CORSO DI FUMETTO UMORISTICO ON LINE – DUE ORE PER SETTE DOMENICHE
A NUMERO CHIUSO PER UN MASSIMO DI 15 SLOT
CON GLI AUTORI DELL’ALBO INEDITO DIABOLIK “L’ULTIMA RISATA” REALIZZATO CON ETICHETTA ASTORINA SOTTO LA SUPERVISIONE DEL DIRETTORE GENERALE MARIO GOMBOLI E DE LO SCARABOCCHIATORE.
ATTENZIONE: A CHI PARTECIPERÀ AL CORSO AVRÀ IN REGALO LA QUOTA TESSERAMENTO SOCIO ARTISTA 2023 per un valore di € 30,00 e sarà seguito da un Tutor durante tutto il percorso formativo dei 12 mesi.
MARCO FERRANDINO (STORYTELLER) & STEVE DEBREVI (ARTIST)
Come si crea un fumetto partendo da zero? Come si costruisce una gag divertente? Se vuoi la risposta a queste e altre domande che ti assillano non ti rimane che partecipare alla nuova masterclass in casa scarabocchiatore. Dopo l’esperienza con il comics-lab (corso breve di fumetto fatto in collaborazione con il collettivo mammaiuto) e dopo la produzione di un fumetto umoristico di successo come “Diabolik, ultima risata” (realizzato in collaborazione con la casa editrice Astorina), l’associazione offre un nuovo percorso formativo per fare tesoro delle passate esperienze e arricchire i nuovi iscritti. Verrà formato un gruppo di lavoro per costruire un inedito progetto narrativo, grazie al supporto di tutor con provata esperienza che ti seguiranno in tutte le fasi di creazione, dallo storytelling fino ai disegni, alla colorazione e al lettering. Al termine del percorso, ciò che sarà prodotto se giudicato valido e di qualità verrà preso in carico dalla associazione per presentazioni o pubblicazioni. È un percorso completo destinato alla realizzazione di produzioni studiate per il genere umoristico ma che può essere declinato in diverse forme editoriali (editoria classica; editoria giornalistica; istituzioni e produzioni aziendali; self production – crowdfounding).
GLI ARGOMENTI CHE AFFRONTEREMO
PRIMO INCONTRO
Introduzione alla scrittura invisibile. Il passaggio dall’idea al soggetto. Come si costruisce una gag.
SECONDO INCOTRO
Architettura e composizione della tavola di fumetto attraverso l’elaborazione di una sceneggiatura efficace.
TERZO INCONTRO
Introduzione ai materiali di base. Concetti di base del fumetto umoristico. Studio e creazione dei personaggi.
QUARTO INCONTRO
Concetti di base degli sfondi nel fumetto umoristico. Costruzione della vignetta/tavola.
QUINTO INCONTRO
Inchiostrazione (digitale/analogica), materiali ed esercizi pratici.
SESTO INCONTRO
Colorazione digitale e ombre, basi dei mezzi toni in analogico (su carta)
SETTIMA LEZIONE
Incontro con lo sceneggiatore, comunicazione e sinergia nel lavoro di squadra.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni