THE END: la difficile convivenza uomo/natura

L’idea di questa storia è venuta a Zep, il famosissimo autore di Titeuf, ascoltando un racconto del figlio, studente di botanica:
In Sud Africa improvvisamente delle antilopi hanno cominciato a morire avvelenate dalle foglie di acacia, di cui prima si nutrivano avidamente, perché non erano velenose.
Gli scienziati hanno scoperto che questi alberi possono produrre veleno per sbarazzarsi delle antilopi (che ne vanno molto golose) quando queste diventano troppo numerose e mettono dunque in pericolo la vita della pianta.
Le piante dunque possono comunicare tra loro.
Il racconto di un futuro distopico che ci è molto vicino, viene affrontato con gli occhi della scienza e dei sentimenti, con la spinta da cui far nascere un’umanità nuova e cosciente.
Con questo thriller apocalittico ed ecologico, Zep vuole destare nel lettore, senza facili moralismi, l’attenzione per i problemi ecologici e climatici, che stiamo vivendo oggi e che minacciano il nostro vicino futuro.
Un libro di grande attualità e nessuna banalità
La natura dimostra chiaramente di essere soffocata dagli sviluppi tecnologici umani, ma di essere sempre ancora la più forte.
Il protagonista prende gradualmente coscienza, fino all’evidenza finale, quasi un nuovo Robinson Crusoe di Michel Tournier. Dalla sofferenza e l’abbandono, scopre della necessità di rientrare in sintonia con la natura.
«Mi sono accorto, davanti a queste grandi querce che stavo disegnando, che ero più una giovane ghianda e che loro possedevano un sapere che io non avrò mai ». Zep
Philippe Chappuis, noto come Zep è nato Onex, in Svizzera, nel 1967 ed è il creatore di Titeuf, personaggio di un fumetto per ragazzi di straordinario successo in Francia e tradotto in 25 lingue.
Ma Zep non è vincolato solo al successo di Titeuf. Appassionato di musica, nel 2006 ha diretto il festival di musica visiva Musiques en Stock e collabora a album e video musicali.
Suoi sono diversi fumetti d’avventura e impegnati, tra cui The End, che pubblichiamo per primo in Italia.
ComicOut presenta questa novità al Salone del Libro di Torino,
cosciente che questo tema scottante, non deve essere dimenticato in tempi di virus e di covid, nonostatnte il clima di guerra e di minaccia atomica. E che, anzi, è più importante che mai avere la coscienza del nostro essere tutti abitanti di questa terra, uniti nel cercare un nuovo modo di viverla.
Zep
The end
formato: 17×24
Brossurato pp. 98 COLORE
€ 16,50
isbn 9791280595072
ComicOut è sempre attenta a temi sociali e psicologici con libri come: Vivi! un libro per ragazzi dai 10 anni in su, sul percorso dei migranti.
Umani, sulla situazione migratoria al confine tra Francia e Italia.
Pericolose, racconto della vita dal carcere femminile
Giù le zampe, dalla storia dell’autrice, vittima di abusi familiari a 5 anni.
Il mistero dell’Isolina, un femminicidio e il suo processo nei primi anni del 900 Putain de vie sulla schiavitù della prostituzione di strada