Silvia Ziche,Nuove prove tecniche di megalomania

L’irrisolta e irresistibile Lucrezia colpisce ancora nel segno con il suo campionario di situazioni e personaggi così incredibili e così quotidiani che lei affronta (o, almeno, sopporta) con la forza dell’ironia. Sempre nell’illusoria convinzione di essere destinata a qualcosa e a qualcuno di più grande.
Silvia Ziche riprende i temi di Prove tecniche di megalomania, uno dei suoi grandi successi, per raccontare dove ci hanno portati oggi l’avvento e il sopravvento dei social, il bisogno di apparire e la paura di sparire, dentro e fuori della rete.
pagine: 128, prezzo: 18 euro
formato: 16 x 24 cm
isbn: 978-88-07-55150-5
in libreria: ottobre 2023
Torna Lucrezia, il personaggio più amato e iconico creato da Silvia Ziche, che si è guadagnato grande popolarità sulle pagine di “Donna Moderna”.
L’attesissimo seguito di uno dei libri di maggiore successo della produzione di Ziche, con tematiche ancora più attuali nell’era dei selfie e dei social.
Un’autrice capace di parlare a un pubblico molto vasto, su varie fasce di età, dotata di un umorismo acuto, di una narrazione sempre fresca e di un segno riconoscibilissimo.
Disegnatrice, sceneggiatrice, autrice completa, è una star del fumetto italiano, conosciuta e pubblicata in tutto il mondo. Dopo avere esordito sulle pagine di “linus” per poi passare a “Smemoranda” e “Comix”, si è affermata come autrice disneyana, firmando acclamate storie per “Topolino”, e in parallelo come vignettista satirica grazie al personaggio di Lucrezia, che appare ogni settimana su “Donna Moderna”.
Ziche è stata anche autrice di graphic novel, gran parte delle quali con protagonista Lucrezia, il suo autoironico alter ego. Per Feltrinelli ha pubblicato …E noi dove eravamo? (2018), L’allegra vita della quota rosa (2019), Lucrezia, tutta o quasi (2020), Diabolik Sottosopra (2021), La gabbia (2022).
Claudio Colombarini
23 Settembre 2023 at 18:04Evviva! ❤️