Quasirosso Ai suoi tratti

Una riflessione originale e poetica sulla forza e la necessità dell’arte, con cui Quasirosso si conferma uno degli autori di fumetto più interessanti della nuova generazione.
IN LIBRERIA da martedì 24 ottobre
pagine: 128, prezzo: 19 euro
formato: 16 x 24 cm
isbn: 978-88-07-55149-9
In un futuro che è quasi un presente, le intelligenze artificiali hannoraggiunto una complessità tale da andare oltre la nostra percezione visiva: nessuna macchina è più in grado di rappresentare l’essere umano senza alterazioni. A chi rivolgersi, allora, quando serve una semplice e fedele immagine a uso pratico e burocratico, come quella che un tempo avremmo definito una banale fototessera?
La soluzione è a darsi al disegno manuale, con le sue antiche e antiquate tecniche, e a chi le sa padroneggiare. Quella che una volta era un’arte è diventata un impiego. Lo sa bene Phil, un ottimo ritrattista, che ha trovato lavoro nell’ufficio comunale di una grande città. La sua potrebbe essere una vita tranquilla, anche se un po’ monotona. Ma un’ombra dal passato si allunga sui suoi disegni e sul suo destino…
Quasirosso conferma uno straordinario talento narrativo e figurativo in un’opera intensa e sorprendente, imperniata sul significato e sull’importanza della nostra identità e dell’immagine che abbiamo di noi stessi.
Una riflessione originale e poetica sulla forza e la necessità dell’arte, con cui Quasirosso si conferma uno degli autori di fumetto più interessanti della nuova generazione.
Quasirosso è emerso anche grazie a un notevole e crescente seguito in rete, e oggi conta centoventimila follower su Instagram.
Dopo Seitu e Indaco, continua l’ascesa di un autore ammirato e sostenuto da colleghi come Fumettibrutti, Wallie e Giulio Mosca.
Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli inizia la sua carriera pubblicando su alcune riviste underground del panorama campano. A fine 2017 crea la pagina Facebook Quasirosso, dove posta strip e illustrazioni ispirate al quotidiano, riscuotendo un notevole successo, cresciuto ulteriormente su Instagram. Ha pubblicato le graphic novel Quasirosso (Shockdom, 2018), Golconda Jazz Club (Round Robin, 2019) e, per Feltrinelli Comics, Seitu (2021) e Indaco (2022).