
Marco Bianchini
Marco Bianchini nasce ad Arezzo nel 1958.
Appassionato di fumetti e di fantascienza. Il suo stile inizialmente si è ispirato principalmente ai disegnatori di comics americani; particolare influenza hanno avuto su di lui Burne Hogart e Alex Raymond.
Nel 1978 ottiene il diploma di scuola superiore presso il liceo scentifico F.Redi di Arezzo
Dal 1977 al 1979 frequenta un corso di Grafica pubblicitaria presso ENALC ( ente nazionale per l’addestramento dei lavoratori del commercio) dove si diploma con il massimo dei voti.
Dal 1978 al 1980 i suoi disegni sono pubblicati su alcune riviste aretine, come il MazzaFrusto, Commercio e Turismo Toscano,Automobilismo Aretino, nonché sulquotidiano La Nazione di Firenze.
Nel 1980 a livello professionale realizza illustrazioni di fantascienza per le riviste Dimensione Cosmica, Fanzine, e per le Edizioni Fanucci. Contemporaneamente illustra le copertine delle riviste straniere Solaris (Canada), Science Fiction Review (USA), Science Fiction Review (Australia).
Lo stesso anno debutta nel campo dei fumetti lavorando alle varie testate della casa editrice Edifumetto, realizzando anche gli ultimi sei episodi della collana Wallestain. Parallelamente all’attività fumettistica si dedica alla pubblicità lavorando per Toscana Motori, La Nazione, Pirelli, Fontemura e Teleonda.
Nel 1982 realizza i disegni per diversi racconti pubblicati su Boy Music edito da Rizzoli, fino a quando le Edizioni Araldo gli affidano la creazione grafica di Kerry il Trapper su testi di Tiziano Sclavi. Nel 2008 la casa editrice BD pubblica in due volumi tutti gli episodi scritti da Tiziano Sclavi
Nel 1984 collabora alla rivista Fox Trott per la quale disegna il personaggio Capitano Gemma
Nel 1985 conclusa la serie di Kerry il Trapper comincia a illustrare le storie di Mister No per la casa editrice Cepim oggi Sergio Bonelli Edirore. Continua a illustrare queste storie fino alla chiusura del personaggio nel 2005.
Lo stesso anno gli viene offerto di disegnare il personaggio storico della casa editrice, Tex. (Tex n.576-577-578).
Nel 2009 realizza una storia di Dylan Dog su testi di Gualdoni che verrà pubblicata sul “Dylandogone” estate del 2011.
Nel 2014 realizza la storiqa “Fattore Z” per la serie Le Storie della Sergio Bonelli Editore
Nel 1992 fonda la sede Toscana a Firenze della Scuola Internazionale di Comics che nel 2017 lascia per fondare theSIGN Academy, un riferimento importante nella formazione artistica.
Nel 2004 pubblica con Pavesio il primo volume della saga in 3 volumi di Termite Bianca uscita contemporaneamente in Italia e in Francia. Serie di cui sono stati realizzati a tutt’oggi 3 volumi a fumetti , 2 volumi di Tributi nazionali ed internazionali ed il Making of.
Nel 2017 la casa editrice Cosmo riproporrà tutti e 3 i volumi in edicola.
Nel 2019 pubblica il 4 volume di Termite Bianba “Nigredo” pubblicato da Scarabeo.
Dal 2011 al 2014 realizza due volumi a fumetti di ambientazione medioevale dal titolo Francois sans Nom, per la casa editrice Quadrant
Dal 2015/19 collabora con la casa editrice francese Glenat realizzando 2 volumi fantasy dal titolo 999 A Rien du tout e 1 volume dal titolo Les Vin D’orient della serie Vinifera
Attualmente collabora attivamente con Glenat e Delcourt alla realizzazione di altri 2 volumi storici
MOSTRE
Ottobre 1984 Lucca 16. Mostra antologica di autori italiani
Dicembre 1985 Arezzo. Il fumetto aretino
Maggio 1986 Mister No. Una avventura tra Milano e Manaus.
Giugno 1991 Montecalvoli (PI). 1° Mostra mercato del fumetto.
Aprile 1992 Certaldo (Palazzo Pretorio). Amazzonia: ultima frontiera.
Maggio 1992 Teramo Comics. Mostra mercato del fumetto e del disegno.
Giugno 1992 Montecalvoli (PI). 2° Mostra mercato del fumetto.
Settembre 1992 Tavarnelle Val di Pesa. Da Arezzo all’Amazzonia.
Maggio 1993 Teramo Comics ’93. Mostra mercato del fumetto.
Aprile 1994 Teramo Comics ’94. Mostra mercato del fumetto.
Novembre 1994 Roma. Expo- Cartoon ’94.
Dicembre 1994 Arezzo Comics. Gli autori aretini.
Maggio 1995 Roma. Expo- Cartoon ’95. Matite per la pace.
Marzo 1998 Milano. “Vampiri” Spazio espositivo musei di Porta Romana
Aprile 1998 Arezzo. “Strip”
Maggio 1998 Arezzo. Valdarno Comics
Settembre 1998 Torricella del Pizzo (Cremona). 1° Mostra del fumetto.
Marzo 1999 Arezzo. “Strip ’99”
Novembre 2000 Pistoia. Fondazione Marino Marini – collettiva
Gennaio 2001 Arezzo comics.
Marzo 2002 Albano Laziale (Roma). Il mio amico Mister NO. Personale
Novembre 2002 Arezzo “Strip ’02”
Dicembre 2003 Milano. “I vivi e i morti” degli zombi e delle fobie contemporanee.
Settembre 2004 Chieti. Premio “Cavicchio d’oro”. Personale
Settembre 2009 Casal de Pari (Si) “Tex in Toscana”
Ottobre 2009 Festival di Illzach (Francia). Personale di Tex
Novembre 2011 “Bang” (Festival delle letterature dell’Adriatico – Pescara ) Collettiva di originali di Tex
Agosto 2013 Festival Falconara “Falcomics” collettiva
INSEGNAMENTO
Genn/Giugno 1997 San Sepolcro (AR). Corso di disegno a fumetti presso la Scuola Media “M.Buonarroti”.
Genn/Giugno 1998 Prato (FI). Laboratorio creativo/espressivo presso la Scuola Media statale “P.Cironi”.
Genn/Giugno 1999 Prato (FI). Laboratorio creativo/espressivo presso la Scuola Media statale “P.Cironi”.
Marzo 1999 Arezzo. 30 ore di lezione sul fumetto come forma espressiva presso la Scuola Elementare “Monte Bianco”.
Apr./Marzo 2000 Prato (FI). Stage sul fumetto presso l’Istituto Scientifico“Copernico”
Marzo 2000 Montelupo fiorentino (FI). Stage sul fumetto come espressioneartistica presso il centro culturale “Nautilus”.
Maggio 2002 Cascina (PI). Stage sul fumetto presso il Liceo Scientifico “Pesenti”
Ott./Novembre 2004 Arezzo. Stage sul fumetto come forma di comunicazione presso Istituto Geometri “Fossombroni”
Dal 1990 al 2005 tiene lezioni sul fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Firenze poi diventata dal 2015 TheSIGN Academy . Regolarmente conduce incontri sul fumetto preso le scuole statali italiane.
Dal 2010 ad oggi tiene lezioni di fumetto al terzo anno presso ACCA Academy a Jesi (AN)
RICONOSCIMENTI
Ottobre 1978 Premio internazionale di pittura “Città di Civitella”
Ottobre 1994 Premio città di Firenze “Fiorino d’Argento”
Febbraio 2003 Premio “Nerbini” Città di Firenze
Chieti 2004 Premio “Cavicchio d’Oro”
Email: markwhite58.mb@gmail.com
- Uomo
- 14