Associazione Lo Scarabocchiatore

Patty Jenkins & Diabolik al Matera Film festival

MATERA FILM FESTIVAL

1-8 Ottobre – Terza Edizione

La terza edizione continua nel solco dell’innovazione dei linguaggi, nell’attenzione ai contenuti culturali e nella capacità di intercettare ospiti di primo piano nazionali ed internazionali. Su tutti spiccano la cineasta statunitense Patty Jenkins, regista di grandi colossal come Wonder Woman (il primo episodio girato a Matera) e impegnata nel 2023 sui più importanti progetti Disney e di Star Wars. Oltre alla Jenkins saranno presenti al festival star del calibro di Robin Wright  (guerriera allenatrice di Diana Prince in  Wonder Woman di Patty Jenkins e protagonista della serie tv House of Cards” ) , Violante Placido e Claudio Santamaria. Di assoluto interesse la presenza di Nicola Gratteri che terrà un talk sui temi della legalità e di Piers Handling. Inoltre, ci sarà una delle più prestigiose conferenze internazionali sulla figura di Pier Paolo Pasolini, a cui parteciperanno i più importanti studiosi del grande intellettuale del ‘900 italiano. Un concerto di Beppe Servillo e un altro di Paolo Vivaldi sviluppano la sezione musicale del progetto, mentre ad animare il “salotto del libro” ci saranno personaggi come Allegra Gucci, Mariolina Venezia e Francesca Barra. Continuando a coltivare il filone narrativo “cinema e fumetto” il festival ha realizzato nel Museo Nazionale di Matera in collaborazione con Astorina un’importante mostra per celebrare i 60 anni di Diabolik.

Themyscira lisola di Wonder Woman nel poster del Matera Film Festival 2022

Il Poster della terza edizione del Matera Film Festival vede la tradizionale Balena Giuliana, il più grande cetaceo del Pleistocene mai scoperto, rinvenuto nel 2006 sulle sponde del Lago di San Giuliano, volare sulla città di Themyscira, isola segreta abitata dalle mitologiche Amazzoni., Nazione immaginaria dell’Universo DC, luogo di origine di Wonder Woman.

La regista Patty Jenkins, ospite d’onore del festival, ha girato proprio a Matera l’ambientazione dell’isola di Themyscira ed il poster ufficiale ad opera del direttore creativo e visual artist Silvio Giordano utilizza proprio le location originali del film per omaggiare il cinema della regista e rendere tributo a Matera come luogo dell’immaginario. Una collaborazione ed

uno scambio tra la regista ed il festival che fanno del poster ufficiale una vera opera di transmedialità.

MFF SPECIAL GUEST

Patty Jenkins

Sarà la regista, sceneggiatrice e produttrice statunitense Patty Jenkins una delle ospiti d’onore della terza edizione del Matera Film Festival.

Giovedì 6 ottobre alle 18:30, il Matera Film Festival avrà il privilegio di ospitare una sua masterclass con lei a cura di Silvia Bizio.

Giovedì 6 Ottobre alle 15:00, le renderà omaggio con una retrospettiva basata sui suoi film e sulla visione di due pilots (I am the night, The killing).Sabato 1 Ottobre alle 11:00 ci sarà proiezione del film Wonder Woman di Patty Jenkins.

La presenza di Patty Jenkins come ospite d’onore si inserisce in un vero e proprio ‘cammino’ del Matera Film Festival che mette in relazione la Città dei Sassi con il fumetto, il cinema mainstream e l’arte visuale. Infatti, nel 2020 sono state esposte le tavole di Martin Mystère e Dampyr (Sergio Bonelli Editore) ambientate a Matera e nella seconda

edizione, i più grandi fumettisti italiani hanno celebrato David Cronenberg, ospite d’eccezione del 2021, con la mostra ‘La nuova Carne’.

MFF SPECIAL GUEST

Robin Wright

Sarà l’attrice e produttrice statunitense Robin Wright, un’altra delle ospiti d’onore della terza edizione del Matera Film Festival.

Venerdì 7 Ottobre alle 21:30, il Matera Film Festival ospita la sua masterclass.

 Robin Wright è un’attrice e filantropa pluripremiata che si sta costruendo una carriera indelebile a Hollywood.Ha recentemente terminato il suo indimenticabile ruolo da protagonista, Claire Underwood, nella sesta ed ultima stagione dell’acclamata serie originale, “House of Cards”, prodotta da Netflix in cui Wright, non solo ha recitato, ma ha anche ricoperto i ruoli di produttore esecutivo e di regista. Ha diretto diversi episodi in tutte e sei le stagioni, incluso l’episodio finale della serie.

Wright ha ricevuto recensioni eccezionali per la sua interpretazione della formidabile Claire Underwood, tra cui tre candidature ai Golden Globe ed una vittoria nel 2014.

MFF SPECIAL GUEST

Claudio Santamaria

Sarà l’attore italiano Claudio Santamaria, un altro degli ospiti d’onore della terza edizione del Matera Film Festival. Sabato 8 Ottobre alle 16:00, il Matera Film Festival ospita la sua masterclass.

Le mostre del Matera Film Festival

Diabolik: Enigma al  Museo di Palazzo Lanfranchi.

Dal genio creativo dalle sorelle Angela e Luciana Giussani nasce uno dei fumetti di maggior successo «made in Italy»: Diabolik. Il successo, che ha varcato i confini nazionali, dura fino ai giorni nostri. Ne è riprova il film uscito alla fine del 2021 e diretto dei Manetti Bros.

Il Matera Film Festival in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera e la casa editrice Astorina celebra il fumetto con la mostra “Diabolik: Enigma al Museo di Palazzo Lanfranchi”. Un’esposizione delle tavole originali del Graphic Novel tratto dal film dei Manetti Bros.  All’inaugurazione prenderanno parte i disegnatori dell’albo: Giulio Giordano e Salvatore Cuffari.

Organizzazione

Presidente dell’evento è Dario Toma mentre i Vice Presidenti sono Annarita Del Piano e Tony Cianciotta. La direzione artistica è curata da Donato Santeramo e la consulenza artistica è affidata a Silvia Bizio. Direttore artistico musicale è Giuseppe Papasso, direttore creativoè Silvio Giordano, mentre il direttore generale è Nando Irene. Di assoluto rilievo il contributo offerto dal comitato scientifico composto da: Manuela Gieri, Salvo Bitonti, e Fabio Viola. Relazioni Internazionali David Murolo Il Presidente onorario del Festival è Enzo Sisti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0