Associazione Lo Scarabocchiatore

“ORSA MAGGIORE” – PAROLA AGLI AUTORI GLORIA MELUZZI (SPARVIEROSART) & ANDREA OSELLA

Orsa Maggiore è la storia di Brunella Masso, super eroina che dopo aver ottenuto una certa notorietà combattendo a fianco del gruppo torinese “La Legione”, decide di tornare nella nativa provincia di Biella in seguito a un brutto incidente. A sua insaputa Brunella si troverà a dover smascherare un terribile complotto che potrebbe cambiare per sempre il volto del Piemonte.

“Orsa Maggiore” rielabora in chiave supereroistica miti e tradizioni del folklore locale biellese: dal cavallo d’oro dei Vittimuli, alla leggenda del Lago della Vecchia, ai terrificanti Scurs. Composto da storie autoconclusive, la serie segue un preciso fil rouge arricchendosi di indizi e easter eggs che incoraggiano il lettore a investigare ogni numero in cerca di tracce.

I volumetti spillati sono realizzati in bianco e nero, con copertina e quarta di copertina a colori: 34 pagine a fumetti e altre 10 di copertina e rubriche che illustrano i luoghi e le leggende fonte di ispirazione per il volume, per un totale di 44 pagine.

https://www.facebook.com/OrsaMaggioreComics/

https://www.fumettidisabbia.com/

fumettidisabbia@gmail.com

PAROLA AGLI AUTORI GLORIA MELUZZI (SPARVIEROSART) & ANDREA OSELLA

Cos’è “Orsa Maggiore”?

“Orsa Maggiore” è un fumetto auto-prodotto del duo artistico “Fumetti di Sabbia”, formato dai due autori biellesi Gloria Meluzzi (in arte Sparvierosart) e Andrea Osella. Il titolo si riferisce al nome da supereroina della protagonista, nella vita Brunella Masso, in grado di veicolare l’arcano potere dell’orso biellese, animale totemico che le garantisce una immensa forza, ma che non sempre è in grado di controllare (meglio non farla arrabbiare).

Ispirato al fumetto americano degli anni ’80, “Orsa Maggiore” è un’opera corale con un ampio cast secondario di comprimari e antagonisti e l’ambientazione biellese (e piemontese) è esplorata attraverso il riferimento ai miti del folklore locale e a una libera interpretazione di fatti di cronaca.

Ogni fumetto dell’opera è una storia autoconclusiva in 44 pagine di volume (34 tavole e 10 di rubriche di approfondimento sui luoghi o le ispirazioni reali del fumetto), ogni numero è tuttavia legato da un fil rouge su cui si dipana la storia principale: perché Brunella ha lasciato la vita da supereroina e cosa collega i misteriosi avvistamenti di creature magiche nel Biellese?

In questo senso il numero 0 “Astri Avversi”, rappresenta una sorta di prequel della vicenda principale, ma vi invitiamo a tenere gli occhi aperti: alcune comparse presenti sullo sfondo potrebbero essere più importanti di quanto sembrino!

2.  Cosa ci fa una supereroina a Biella?

Gloria e Andrea si conoscono circa 7 anni fa come docenti di Università Popolare Biellese (rispettivamente di fumetto e disegno). L’amore per i fumetti e in particolare per il genere supereroistico li fa immediatamente pensare a una collaborazione e fondano il gruppo “Fumetti di Sabbia” il cui nome si ispira a quello della fumetteria “Il Castello di Sabbia” di Giuseppe Tini in cui i due disegnatori tengono dal 2015 workshop di disegno.

L’idea alla base del fumetto viene decisa praticamente subito: cosa ci fa una supereroina a Biella? E per rispondere all’annosa questione Gloria decide di raccontare di un mondo simile al nostro, dove la magia, dopo essere stata soppressa per secoli, esplode in curiosi superpoteri strettamente controllati dall’organizzazione internazionale UNOM.

Ma “Orsa Maggiore” è anche e soprattutto un modo nuovo di raccontare Biella e il Piemonte con i suoi miti e tradizioni: nel numero #1 “Frammenti” conosceremo gli “scurs”, mostri simili al basilisco della tradizione, così come le masche delle montagne biellesi.

3.  Chi è Orsa Maggiore?

“Orsa Maggiore” è l’identità poco segreta di Brunella Masso, una ragazza cocciuta come un mulo, ma con un ripieno dolce come il miele. Alta, muscolosa e con bellissimi capelli afro, il padre è biellese e la madre afro-americana, Brunella è l’ultima di una stirpe di donne in grado di comandare il potere totemico dell’orso. Un’eredità pesante spesso rappresenta più un fardello che una benedizione e porta Brunella ad entrare in conflitto con altri personaggi, tra cui la sorella maggiore Ursula.

In “Astri Avversi” conosciamo la nostra eroina all’apice della sua popolarità, quando, trasferitasi a Torino, entra a far parte del popolare supergruppo “La Legione” e stringe una solida amicizia con la collega vercellese “Evergreen”.

4.  Quali sono gli altri personaggi?

Nessun supereroe è un’isola e “Orsa Maggiore” non è da meno arricchendosi sin dal suo numero 0 di un ricco cast di comprimari e antagonisti.

In particolare in “Astri Avversi” conosceremo la migliore amica di Brunella: la vercellese Valeria Stoppini, in arte “Evergreen”. Un’amicizia che supera la storica rivalità Biella-Vercelli e anche la differenza di carattere: dove Brunella è seria e riservata, Valeria è un terremoto in formato tascabile con un colorito vocabolario di imprecazioni a cui non ha problemi ad attingere.

Ci sono poi gli altri supereroi della Legione, tra cui “Dingo”, il metamorfo amato dai bambini, o la affascinante “Caleido”, leader del gruppo e solida quanto una roccia. Una nota a parte è per “Combustione”, personaggio secondario di cui Andrea è follemente innamorato tanto da spingere Gloria a renderlo protagonista di un breve spin-off a colori intitolato “L’uomo del fuoco” in uscita l’anno prossimo.

Senza poteri, ma non meno importanti saranno Ursula Masso, sorella della protagonista, ed Erik Zanin, il solare e non più giovanissimo co-protagonista di “Frammenti”. Insieme a Brunella, Erik è uno dei primissimi personaggi ideati per “Orsa Maggiore” in cui entrambi gli autori hanno voluto mettere un po’ di loro stessi: dall’amore per i supereroi, alla difficoltà di trovare il proprio posto nel mondo.

5.  Parlando di organizzazione, come sono divisi i compiti per la creazione del fumetto?

Diciamo che un buon riassunto può essere che Andrea ha fatto le matite e Gloria… tutto il resto!

In concreto, dopo aver sviluppato l’idea generale insieme, Gloria ha stilato i soggetti o comunque le idee generali di tutti i numeri della (prima?) serie e si è occupata dei design dei personaggi principali. A quel punto ha preparato la sceneggiatura e lo storyboard del primo numero, l’ha discusso con Andrea che si è occupato della realizzazione delle tavole a matite. Una volta scansionate, le tavole sono tornate a Gloria che le ha inchiostrate, letterate e impaginate, aggiungendo anche tutte le rubriche e preparando

quindi il fumetto che avete (o avrete) in mano. Nel frattempo Andrea si è occupato della copertina… pronti per andare in stampa!

Quando sono arrivati i pacchi con le copie del #0 è stata un’emozione davvero fortissima, superata solo dal momento del lancio effettivo del fumetto a Palazzo Ferrero, nel centro storico di Biella. Nonostante fosse il 18 dicembre, sabato pomeriggio, vedere la sala piena e la fila per acquistare il nostro fumetto ci ha davvero ripagato dei sacrifici e anche delle difficoltà nella preparazione di questo fumetto.

6.  Dalla sceneggiatura all’inchiostrazione…

Mentre le matite di Andrea trasformano la magia in realtà, la sceneggiatura e l’inchiostrazione sono i regni dove Gloria comanda sovrana, occupandosi anche dell’applicazione dei retini, dell’impaginazione e del lettering.

Curiosamente il fumetto in una prima stesura era stato pensato a colori, ma dopo un breve test sulle prime pagine, gli autori sono stati convinti ad abbracciare una soluzione in bianco e nero, più in linea con la tradizione classica del fumetto italiano.

E sempre rimanendo in vena di curiosità: la tavola più difficile da disegnare e impaginare per Andrea e Gloria è stata la splash page a due pagine presente in “Astri Avversi”. Il terrore che l’impaginazione potesse saltare o che il testo venisse “mangiato” in stampa è stato compagno inseparabile dei due autori fino a quando non hanno stretto a sé la copia di prova del numero. Quando si dice “ansia a mille”.

7.  Dove potete trovarci?

I “Fumetti di sabbia” sono sempre attivi sui profili instagram di Gloria (sparvierosart Gloria Meluzzi) e Andrea (Andrea Osella arte), ma anche sul loro sito www.fumettidisabbia.com dove potrete scoprire l’offerta dei corsi di disegno e fumetto di quest’anno.

È inoltre disponibile sempre sul sito lo shop online dove è possibile acquistare i numeri di “Orsa Maggiore” e scaricare gratuitamente l’artbook di lancio del progetto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0