Nippon Shock Edizioni presenta “LOSERS” a cura di Andrea Dentuto e Cristina D’Auria

Andrea Dentuto e Cristina D’Auria stanno curando per la Nippon Shock Edizioni il manga in tre volumi “LOSERS”, in cui si racconta anche degli esordi del Maestro Monkey Punch.
“LOSERS – Nascita del primo settimanale giapponese di seinen manga”, opera del maestro Kōji Yoshimoto, in tre volumi, che ha già ricevuto l’anno scorso brillanti riconoscimenti in Giappone (tra cui il corrispondente degli Oscar per i manga nel 2019) e che vi trasporterà nella seconda metà degli anni ’60, quando il manga si apprestava a conquistare il suo pubblico di giovani adulti con l’uscita della rivista Weekly Manga Action, narrando della vita prima e dopo l’esordio professionale nel mondo dei manga di Monkey Punch, il creatore di Lupin III, e inoltre dell’ascesa di altri autori come Gōseki Kojima (Kozure ōkami), Yoshito Usui (Crayon Shin-chan), Baron Yoshimoto ecc.

Numerosi gli aneddoti, riguardanti anche Osamu Tezuka, Shōtarō Ishinomori, Shigeru Mizuki, per fare alcuni nomi. La traduzione e l’adattamento saranno a cura di Andrea Dentuto e Cristina D’Auria, che tutti i fan di Lupin III conoscono per i loro numerosi articoli. Con questa “Opera”, perchè di opera si tratta, NIPPON SHOCK EDIZIONI conferma il suo impegno nell’acquisizione di opere scelte d’autore, al fine di presentare al pubblico italiano il meglio di un settore che guarda agli anni d’oro dell’animazione e del manga giapponese.

ANDREA YUU DENTUTO
Illustratore, animatore, fumettista di scuola giapponese contraddistinto da uno stile personale. Appena ragazzino realizza una sua fanzine periodica dedicata a Lupin III; si diploma al liceo artistico e poi all’Accademia delle Belle Arti. Già sui vent’anni inizia a pubblicare illustrazioni personali a tema fantascienza e articoli su riviste a diffusione nazionale nelle edicole. Collabora così con case editrici come Granata Press, Star Comics, Kappa Edizioni. Incontra il suo Maestro, Monkey Punch, un anno prima di trasferirsi in Giappone dove vivrà per 11 anni.
A Tokyo è per un anno circa intercalatore nella Telecom Animation Film branca della TMS), guidata all’epoca dal mitico Yasuo Otsuka, veterano e collega di Hayao Miyazaki e Isao Takahata. Lavora alle serie tv “Virtua Fighter” e “Animaniacs”. Ha pubblicato illustrazioni su uno dei massimi quotidiani nazionali giapponesi, il “Mainichi Shinbun”, arrivando in seguito, dopo numerosi lavori come disegnatore, a realizzare manga originali di Lupin III per la casa editrice ufficiale del personaggio, la Futabasha, manga che hanno ricevuto notevole successo.
Illustra libri per scrittori giapponesi ed italiani, insegna tecniche manga per Momiji, centro di lingua e cultura giapponese e per Grafite, scuola di fumetto presente su Taranto, Bari e Lecce. Ha appena iniziato un master di archeologia e fumetto presso l’Università di Macerata.
Per la rivista Fumo di China realizza in occasione dei 50 anni del manga di Lupin III la copertina ed un corposo dossier ricco di curiosità. Nello stesso anno fa parte dello staff della TMS a Lucca come interprete del Maestro Kazuhide Tomonaga e quindi presente a tutte le attività su Lupin III come tramite con il pubblico e la stampa.
Appassionato di veicoli, ha pubblicato sulle riviste“4piccole ruote” e “Ruote classiche”.
Andrea Yuu Dentuto è anche un prezioso collezionista di Lupin III oltre che storiografo. Quello che raccoglie in grossa parte sono pezzi in copia unica e non industriale, come bozzetti, acetati, disegni originali, musiche mai uscite su cd, registrazioni, ma anche programmi tv introvabili, foto, interviste che fa personalmente poiché conosce diverse figure che hanno ruotato lavorativamente sul personaggio, ecc.
E’ un profondo studioso anche dello scrittore Maurice Leblanc, l’inventore di Arsène Lupin. Ben conosciuto al museo a lui dedicato, vanta una sua opera nel museo, proprio alle spalle della scrivania dell’ufficio.
Nel settembre 2021 pubblica, con la Providence Press, illustrazioni e un dossier dedicato ad Arsène Lupin.
Al momento sta traducendo per la Nippon Shock Edizioni il manga in tre volumi “LOSERS”, in cui si racconta anche degli esordi del Maestro Monkey Punch. Inoltre sta collaborando con il regista Agostino di Cio e il musicista Carlo Chiarotti al cortometraggio dal titolo “Jigen Daisuke”, nato sotto concessione della Mediaset.