Associazione Lo Scarabocchiatore

Nika di Paola Savineli e Monica Moony Petronzi

Nika è una graphic novel che si sviluppa in 144 tavole suddivise in 12 tavole per capitolo per un totale di 12 capitoli. In questo spazio la protagonista compie un viaggio di introspezione per capire e tentare di risolvere il grande vuoto che porta dentro di sé. scopre così che una parte del suo dolore è portata da un lutto che non è riuscita a superare. Al momento i primi capitoli si trovano qui https://www.astromica.com/serie/45
Questo invece è il link della pagina fb per seguire tutti gli aggiornamenti https://www.facebook.com/NikaGraphicNovel

Sinossi



Nika ha perso un pezzo. Ma non sa bene quale sia di preciso. Probabilmente qualche piccolo ingranaggio nella gamba sinistra. Il mattino successivo alla tempesta che soffiò via le foglie da tutti gli alberi, si svegliò e non riusciva più a camminare bene. Allora raccolse quante più foglie poté e ne fece un mantello col quale procurarsi un po’ di calore. E, a lungo, stette in una casupola in mezzo a rovi e scheletri d’albero, nel silenzio del suo respiro, in compagnia solo di Flue, una farfalla nera con la quale guardava la luna, le notti che la luna si poteva vedere. Una volta stettero a guardare il cielo fino all’alba. Quando vide sorgere il sole Nika pensò che anche lui doveva avere un ingranaggio che gli permetteva di andare e tornare, di correre così veloce da un capo all’altro del mondo. Una notte, un raggio di luce penetrò la fitta coltre di rami e a Nika venne l’improvvisa nostalgia della vita. Le venne finalmente voglia di andare a cercare il pezzo che aveva perso. Allora si avventurò a cercare l’uscita del bosco in un viaggio insieme a Flue. In questo viaggio si trova a confrontarsi con se stessa e i suoi ricordi di bambina e di donna. Per farlo deve necessariamente affrontare di nuovo il dolore faccia a faccia, ma quando riesce ad uscire dall’oscurità in cui è imprigionata si scopre, sorprendentemente, tutta intera.

Paola Savinelli è scrittrice e autrice cinematografica. Fa parte dell’associazione Tycho con la quale promuove la diffusione, lo sviluppo e la realizzazione di eventi e attività produttive e di studio sul cinema, le arti visive, il teatro, la letteratura e le opere multimediali. Firma il testo dell’albo illustrato “C’è un mostro nel bosco” e l’adattamento de “Il pifferaio di Hamelin” editi entrambi da Lavieri e  “una stella da salvare” edito da  tunué.

Monica Petronzi è grafica, illustratrice e content editor freelance.
Nata a Torino, si diploma come grafica studiando parallelamente disegno e tecniche pittoriche. In seguito studia all’Accademia Albertina di Torino seguendo il corso di laurea in grafica d’arte, approfondendo: disegno, illustrazione, incisione e fumetto; esponendo e collaborando con alcune associazioni artistiche sul territorio.
Oltre ad essere una professionista operativa nel suo campo ha lavorato come insegnante di grafica (Photoshop, Illustrator, InDesign, impaginazione e pianificazione pubblicitaria), illustrazione e fumetto.

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0