Martín e le sue storie “profetiche” in «NeuroWorld»

Martín e le sue storie “profetiche” in «NeuroWorld» Distanziamento sociale e confinamento digitale nelle pagine del fumettista spagnolo già vent’anni fa. In libreria dal 16 settembre 2021. Adatto a un pubblico adulto.
Scritte tra il 1995 e il 2005, Cyberfreak, Neurohabitat e Bug sembrano anticipare i cortocircuiti tra evoluzione e tecnologia ma anche, in maniera tremendamente profetica, il distanziamento sociale e l’isolamento conosciuti in tempi recenti. Una nuova e restaurata veste grafica di tre scomodi quanto realistici racconti a fumetti del controverso Miguel Ángel Martín, già noto per le vicende giudiziarie che hanno visto l’ingiusto sequestro di una sua opera che ha segnato la storia della censura in Italia. Tre storie del maestro di León per la prima volta raccolte in un unico volume: «NeuroWorld», pubblicato da Edizioni NPE.
Cyberfreak
Il ritratto della povertà umana e morale di giovani impegnati in una vuota routine, con al centro di questo universo in frantumi l’ossessione per il sesso.
Neurohabitat
La visione di Martín dell’hikikomori, fenomeno molto diffuso in Giappone. Una vera e propria patologia, spesso accompagnata da una forma acuta di depressione e comportamenti ossessivo-compulsivi, che porta a limitare al massimo i contatti umani e sociali.
Bug
Un insetto lotta per la sopravvivenza e in questa missione dimostra tutta la sua spietatezza. Vampirizza gli animali più indifesi ed è vampirizzato da quelli più grandi. Vive sul nostro corpo, finisce nel nostro cibo, scava nella nostra pelle.
NeuroWorld
Autore
Collana
Numero in collana8
Formato volume 16,5×24 cm, cartonato con sovraccoperta b/n, pg.224
ISBN9788836270262
Prezzo € 19,90