Lo Scarafaggio: Vertigo

Lo Scarafaggio: Vertigo è un fumetto di 48 tavole in unico volume f.to 17×24,4 cm brossurato. Il ritorno de Lo Scarafaggio coincide con una nuova e scintillante avventura intrisa della magia Vodoun. Un loa haitiano ha preso di mira la Grande Mela. Madame, dea dell’inganno, ha deciso di stabilire il suo regno nella metropoli ma non ha tenuto conto dell’alter ego di Mike Morris. In una città privata dei suoi supereroi tradizionali, impegnati in una battaglia cosmica contro il perfido Galaxy Stone, Mike è costretto a barcamenarsi tra le scadenze di lavoro, una nuova vicina ficcanaso e una mutazione magica che coinvolge la sua fidanzata.
E allo stesso tempo deve indossare i panni de Lo Scarafaggio e gestireuna rivolta di schiavi incoscienti che rischia di causare morti dolorose e danni ingenti. Un uomo solo, in balia degli eventi, può davvero aspirare a diventare l’eroe della città? Scopritelo insieme a noi. Bentornato Mike, bentornato Scarafaggio!

Il disegnatore newyorkese Mike Morris, autore di fumetti di grande successo e supereroe part time conosciuto con il nome de Lo Scarafaggio, ha deciso di chiedere la mano della sua storica fidanzata, Laura, invitandola a cena in un ristorante di lusso.
Tutto volge al meglio, ma poi la ragazza, indossando l’anello di fidanzamento, muta in un essere mostruoso governato dal potere telepatico di Madame, un loa haitiano che ha deciso di estendere il suo regno fino ai confini della Grande Mela.
Madame mira a creare un suo personale esercito di schiavi per conquistare New York e Lo Scarafaggio è l’unico supereroe libero dalla battaglia cosmica che vede contrapposti SkyMan, difensore della città e il temibile Galaxy Stone.
Con l’aiuto insperato di Legba, marito di Madame, evocato dal desiderio di Mike di risolvere la scomparsa di Laura e con i gadget creati da Katie, la sua nuova vicina di casa che ha scoperto casualmente il suo segreto, Lo Scarafaggio si mette a capo degli agenti di polizia e cerca di rimediare al caos dilagante senza uccidere nessuno degli schiavi di Madame, persone innocenti corrotte dal suo grande potere telepatico.

Dopo gli scontri che vedono Lo Scarafaggio uscire vincitore, con Madame che batte in ritirata, Mike scopre di dover consegnare ancora più tavole del suo fumetto e di aver perso definitivamente il contatto con Laura, che ha spezzato il legame psichico con il Loa ma si è smarrita tra i vicoli della metropoli.
Tutto sembra volgere al peggio quando, a sorpresa, Skyman si presenta a casa del protagonista per invitarlo a diventare un nuovo membro dello Squadrone Superbo.
La minaccia di Galaxy Stone incombe, e Mike sembra essere l’unico eroe capace di fermarlo.
Benvenuti a New York, la città che ha dato origine a Lo Scarafaggio.
Lo Scarafaggio: Vertigo Formato Kindle
Lo Scarafaggio: Vertigo Copertina flessibile
Andrea Manfredini
Non ci sono libri o quaderni dove non appaia qualche disegno, a lato dei testi, nei risguardi, in qualsiasi spazio bianco, fin da quando ha memoria e fin dai più vecchi cimeli conservati tutt’oggi dai genitori.
L’amore per il fumetto arriva ancor prima di iniziare a leggere e non smette più.
Tra un progetto di interior design e l’altro, trovo il tempo (spesso tra le 5 e le 7 di mattina prima di svegliare la banda per andare in ufficio e a scuola) per coltivare una passione viscerale, una necessità fisica che, se non assecondata, crea malessere più delle peggiore delle tossicodipendenze.
Numerose le collaborazioni con diversi editori europei per i quali ho realizzato:
“La Cyclette” e “Persi nel Week-End” per Lo Scacallo Elettronico;
“Gemelle” pubblicata su “X-Comics Speciale supplemento a X-Comics n° 29” per Coniglio Editore
Eon episodi 19, 20, 22, 23 e 24, leggibili su www.cagliostroepress.com;
Fino al n° 65 sono stato vignettista ufficiale della rivista settimanale dedicata a Second Life, THE AVASTAR (con il nome Ermanno Spitteler);
”6° piano” e “Persi nel weekend” sulla rivista mensile HOT STUFF, sempre relativa a Second Life;
“Lo Scarafaggio” edito da Cagliostro E-Press;
“Cooku si affaccia in cucina”, libro illustrato di ricette di cucina modenese;
“L’Insonne – Black honeymoon” e “Il corpo del reato”, pubblicate su “Verticalismi.it”;
“Lo Scarafaggio 1.1”, pubblicato da Cagliostro E-Press;
“Giganti d’acciaio” (http://www.cagliostroepress.com/km0/367-giganti-dacciaio), lunga storia di oltre 200 pagine, pubblicata anche online in 12 episodi realizzati da altrettanti scrittori e disegnatori (http://www.cagliostroepress.com/e-book-a-webcomics/gigantidacciaio) per Cagliostro E-Press;
“Incrociatore Stellare E. Salgari” stagione 1, 2 e 3 per Cagliostro E-Press;
“Vanity Unfair”, “Il Capolavoro” e “Il cappio” pubblicate sulla rivista Ronin uscita in occasione di ARF! 2019;
“Acua” stagione 1 e 2 per Cagliostro E-Press;
“MonsterPunk 1890” stagione 1 e 2 per Cagliostro E-Press;
“Tutto il verde che abbiamo nel cuore” (copertina) libro di pensieri e poesie legate alla pandemia, a scopo benefico per la Croce Verde di Orzinuovi (BS)
“Lo Scarafaggio: Vertigo” per Amazon, il secondo rutilante episodio del supereroe che ci prova;
“Dentro un viaggio senza vento” per Il Castello Editore, un viaggio dentro le sensazioni e le emozione del leggendario album “Viaggio senza vento” pubblicato nel 1993 dalla rock band bresciana “Timoria”
Francesco “Paul Izzo” Polizzo
Bio
Appassionato di fumetti, cinema e animazione, sin dalla tenera età, laureato in economia aziendale, dopo aver trovato lavoro come bancario, decide di assecondare la sua passione e frequenta un corso di sceneggiatura tenuto da docenti quali Laura Scarpa, Antonio Serra, Gianfranco Manfredi e Francesco Artibani.
Affascinato dalle opportunità date dalla rete, comincia a pubblicare web comics utilizzando la piattaforma Verticalismi.it dove nel giro di poco tempo, collabora oltre 50 artisti e crea la saga di Viole(n)T Hill (http://www.verticalismi.it/lenews/violent-hill-index/), destinata a essere la prima serie social del sito.
Ha al suo attivo diverse pubblicazioni per editori nazionali, altre per il mercato anglofono, e ha collaborato alla stesure di storie per Diabolik e per L’Insonne.
Ha preso parte all’epopea di Robotics, saga fantascientifica di Shockdom.
Ha creato con il suo amico e socio Stefano Bosi Fioravanti il personaggio di Ernest Egg che è diventato un libro illustrato e un corto in stop motion, con la partecipazione, tra gli altri, di Giobbe Covatta e Pino Insegno, dopo una trionfale campagna di crowdfunding su Indiegogo chiusa al 138% del goal.
Nel 2015 è stato nominato miglior sceneggiatore al Gran Guinigi per la storia corale Racconti Indiani di Passenger Press. Nel 2017 è stato nominato al Premio Boscarato come autore rivelazione Mirko Treccani, per la graphic novel “Le Due Nazioni” (Manfont) da lui ideata e scritta. Nel 2019 ha dato vita a un secondo crowdfunding legato al mondo di Ernest Egg su Eppela dal titolo Yenzeim, altra opera cross-mediale, che ha traguardato il suo obiettivo. Attualmente sta lavorando al terzo libro di Ernest Egg, e su altri progetti di cui è troppo presto parlare.
Vanta un hard disk pieno di storie che custodisce gelosamente. Vive senza gatti ma con tre donne, e inevitabilmente, ha sempre torto.