Associazione Lo Scarabocchiatore

La nascita dei generi d’avventura e di fantascienza: da Tarzan a Buck Rogers di Ilaria Martorelli

Negli anni ’20 il fumetto si distaccò dalla produzione giornalistica strutturandosi come una vera e propria industria.

Si iniziò anche a vedere un cambiamento nella struttura delle storie che da umoristiche iniziarono, successivamente, a prendere pieghe avventurose o drammatiche, fino ad arrivare alla fine degli anni ’20 con la diffusione di tanti altri generi, oltre a quello umoristico già citato.

Tutto questo comportò la nascita e diffusione di alcune saghe, tra le più famose e ricordate: Tarzan, dal romanzo di Edgar Rice Burroughs, ripreso e disegnato da Hal Foster, quindi genere d’avventura, e Buck Rogers, sceneggiato da Philip Nowlan e disegnato da Dick Calkins, che diede l’avvio al genere fantascientifico.

Tarzan è un ottimo esempio di una storia che parte dalla letteratura per arrivare al fumetto e ad altri media (cinema, cartoni, ecc.).

Anche questa fu una rivoluzione che continua e viene supportata ancora tutt’oggi, la pratica della trasposizione.

Il protagonista di questo romanzo ebbe la fortuna di trasformarsi in un personaggio ben visibile agli occhi del lettore già ben prima di Foster, fu infatti disegnato da Clinton Peete sulla copertina di All-Story, quindi da altri disegnatori di copertine.

Foster, durante gli anni in cui si occupò di Tarzan, cercò di attuare dei cambiamenti creando un contesto legato più al mondo fantastico ma, ad un certo punto, decise di lasciare questo personaggio e le sue storie che gli andarono ben presto troppo strette e lasciò il tutto nelle mani di Burne Hoghart.

Nel 1937 Hoghart, ufficialmente disegnatore di Tarzan, costruì l’immagine definitiva del protagonista. Le sue due costanti stilistiche dominanti furono l’esaltazione della plasticità muscolare del corpo umano, come punto di riferimento i corpi di Michelangelo, e la resa del dinamismo e del movimento.

Hoghart si occupò di questa serie fino al 1950.

Passando dal genere d’avventura a quello fantascientifico, si arriva a Buck Rogers.

Buck Rogers fu il primo eroe fantascientifico americano, creato dallo scrittore Philip Francio Nowlan adattando il suo racconto Armageddon 2419 A.D. che narrava di un uomo del nostro secolo che, colpito dalle esalazioni di misteriosi gas, entrava in uno stato di torpore dal quale usciva, in perfetta integrità fisica e mentale, cinquecento anni dopo, ritrovandosi così in un mondo estremamente progredito tecnologicamente.

Buck Rogers partiva dalla stessa idea ma il protagonista prima rimase imprigionato all’interno di una miniera di carbone, subito dopo venne colpito dalle esalazioni del minerale che lo fecero piombare in uno stato molto simile a quello dell’ibernazione.

Dopo cinquecento anni, nel 2429, una scossa tellurica provocò una frana restituendo al mondo esterno il corpo esanime di Buck Rogers, riportato in vita dall’aria e dalla luce.

Calkins, il disegnatore della serie, era un illustratore accademico, il passaggio al fumetto fu per lui un passo avanti molto grande per quanto, attualmente, il suo stile possa essere visto in antitesi con il racconto di fantascienza.

Sia Tarzan che Buck Rogers ebbero il loro primo lancio grazie alla pubblicazione di strisce giornaliere sui giornali americani.

La pubblicazione delle strisce sui giornali continuò ad essere centro propulsore per le novità di quei tempi.

Fonti: Di Paola, L. (2019), L’Inafferrabile medium. Una cartografia delle teorie del fumetto dagli anni Venti a oggi, Napoli, Alessandro Polidoro Editore.

Barbieri, D. (2021), Breve storia della letteratura a fumetti, Roma, Carocci Editore.

Teodorani A., Tarzan, il mitico eroe della giungla africana https://ilmiolibro.kataweb.it/articolo/scrivere/253557/tarzan-il-mitico-eroe-della-giungla-africana/ Musella N., Buck Rogers https://comicsando.wordpress.com/epoca-doro/buck-rogers/

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0