INAUGURATA la mostra NON(A)RTE di Giuliano Piccininno

Dopo più di trent’anni di presenza sul territorio vicentino, di pubblicazioni professionali diffuse in tutto il mondo, di attività didattica e di promozione della lettura delle immagini, Giuliano Piccininno espone per la prima volta presso Qu.Bi Gallery di Vicenza una selezione delle proprie illustrazioni.
Illustratore, sceneggiatore, insegnante. Giuliano Piccininno da quarant’anni lavora nell’ambito del fumetto seriale italiano e internazionale su personaggi già noti o di sua creazione; fra i primi ricordiamo Alan Ford, Masters of the Universe, BraveStarr, Tiramolla, Prezzemolo, Arthur King, Ninja Turtles, Looney Tunes. Dal 2002 ha scritto e illustrato gli albi di Magic Geox, occupandosi di varie applicazioni del personaggio pubblicitario diffuse in tutto il mondo. Dal 1998 al 2013 ha disegnato le avventure del cacciatore di vampiri Dampyr per Bonelli Editore; ha prodotto illustrazioni per campagne pubblicitarie per le ditte Geox, Sisa, Safilo, Selle Italia, Playlife, Hotel parchi Garda e per La Gazzetta dello Sport. Ha pubblicato in volume i personaggi di sua creazione, Ozzy (1993), Villa Transilvania (2005), Kovacich (2009), i Bagigi (2012), Graspaman (2016), Only West, Baby (2021). Dal 2013 ha illustrato per l’editore francese Soleil un volume dedicato a Dracula e un annual di Vikings per Zenescope. Ha disegnato Atto d’accusa per la collana LeStorie di Bonelli Editore, ambientato nell’antica Roma. Ha partecipato con la sua storia Explorers Club alla seconda serie degli SmartComix editi da Shockdom nel 2015. Suo è l’artwork del disco Felona e/and Sorona 2016 per il gruppo rock progressivo Le Orme, per il vinile Alive dei Goblin Rebirth (2020) e per Stratosferico dei Divæ Project in memoria di Demetrio Stratos. Attualmente disegna Zagor per Bonelli Editore e insegna Disegno e storia dell’arte presso il liceo scientifico di Valdagno (VI) dove vive e lavora. Per la rivista Scuola di Fumetto ha realizzato la serie Le Vite de’ più eccellenti fumettori, una storia semiseria a puntate che costituisce un’ipotetica scherzosa appendice delle Vite di Giorgio Vasari, prossimamente disponibile in volume.
Organizzazione a cura di Associazione VenetArt e Qu.Bi Gallery. Con il patrocinio della Regione Veneto, della Provincia di Vicenza e del Comune di Vicenza.
Dettagli mostra
Date di apertura: da sabato 4 a venerdì 24 dicembre 2021
Orari di apertura: dal martedì al venerdì: 15.00 – 19.00, sabato: 10.00 – 12.00 e 15.00 – 19.00
Luogo: Qu.Bi Gallery – corso Fogazzaro 21, Vicenza
Per accedere alle sale espositive di Qu.Bi Gallery e visitare la mostra è obbligatorio esibire il Green Pass.
Presso gli spazi della galleria è presente un bookshop con il catalogo ragionato contenente sia tavole in mostra che non, oltre ad alcune stampe selezionate tra quelle esposte.
Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni:
Associazione VenetArt
associazionevenetart@gmail.com
Qu.Bi Gallery
qubigallery@gmail.com
Tel. 0444 1801924