Associazione Lo Scarabocchiatore

In omaggio un disegno originale autografato di Carlo Peroni

Ricondividiamo da Cut-Up Publishing

Luisa Peroni, che vogliamo ringraziare pubblicamente, figlia del grande e compianto Carlo Peroni, ci ha donato un certo numero di disegni originali del padre da allegare ai volumi che abbiamo appena stampato e che raccolgono molto del lavoro di questo straordinario disegnatore. Quindi i primi 49 che, da questo momento, acquisteranno sul nostro store una copia di “La preistoria di TILT” o di “VAN HELSING – Il detective del soprannaturale” di Alfredo Castelli e Carlo Peroni, riceveranno in omaggio un disegno originale autografato di Carlo Peroni, senza alcun aumento sul prezzo di copertina.

E la spedizione è gratuita!

Disponibilità immediata, corriere 48 ore.

Solo su www.cut-up.it fino a esaurimento scorte.

“La preistoria di TILT”

A cura di Alfredo Castelli.

Nel 1968 tre autori quasi esordienti (Marco Baratelli, Alfredo Castelli e Mario Gomboli), insieme a un veterano del fumetto, Carlo Peroni, diedero vita a Tilt, una rivista umoristica autoprodotta ispirata all’americana Mad. Tilt uscì per soli due numeri, eppure, lungi dall’essere dimenticata, generò un piccolo “cult” ed è regolarmente citata nelle opere sul fumetto italiano. Tutto questo e molto altro ancora lo potete leggere nella presentazione di questo volume, che ripropone in quasi-anastatica quei due albi mai più ristampati da oltre cinquant’anni. L’esperimento sociologico che ci interessa compiere è il seguente: può un lettore di oggi sorridere e apprezzare battute scritte più di mezzo secolo fa e ispirate da personaggi in gran parte dimenticati? Noi scommettiamo di sì, ma se le cose andranno diversamente, ammetteremo con lealtà la sconfitta. Saremo un po’ dispiaciuti per avervi fatto spendere inutilmente del denaro, ma riusciremo a farcene una ragione.

“VAN HELSING – Il detective del soprannaturale”

A cura di Alfredo Castelli. Copertina di Giuseppe Palumbo.

A trasformare il Dottor Abraham Van Helsing in un personaggio ricorrente non fu un autore anglosassone, ma una coppia di giovani sceneggiatori italiani, Alfredo Castelli e Marco Baratelli. Nel 1970 ne fecero per primi il protagonista di una breve serie a fumetti disegnata con un insolito approccio grafico dal veterano Carlo Peroni. Fu solamente un caso, ma, dopo quelle storie (qui raccolte in una elegante edizione di pregio), molti altri Van Helsing finirono al centro di produzioni realizzate per vari media dando l’avvio a un nuovo filone orrorifico.

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0