Associazione Lo Scarabocchiatore

IL VIAGGIO DEL SUPEREROE

Fumetto, animazione, cinema: come i supereroi hanno creato un nuovo linguaggio multimediale – una collana di saggistica pop

Per un mese, a partire dal 9 dicembre, Resh Stories sarà su Kickstarter, alla prova del crowdfunding per realizzare il volume Resh Visions #1 – Il Viaggio del Supereroe!

Il volume è un’antologia di cinque saggi, pubblicati digitalmente durante lo scorso anno, che analizzano il fenomeno dei supereroi, su come questi siano stati raccontati al cinema o nell’animazione, e come stiano creando un modo di raccontare la realtà e il mondo che ci circonda, che supera i confini del fumetto e dei prodotti a esso legato.

Resh Stories è una giovane etichetta indipendente che ha iniziato le sue pubblicazioni da poco più di un anno.

Con la collana Resh Visions ha deciso di coltivare un progetto piccolo, ma ambizioso: quello di dare alle stampe un’antologia di saggi che analizzano fenomeni e linguaggi pop contemporanei.

Nel 2019, Resh Stories ha pubblicato cinque saggi disponibili in formato ebook sul sito www.reshstories.com, in cui gli autori si sono cimentati nell’analisi del fenomeno dei supereroi, su come questi siano stati raccontati al cinema o nell’animazione, e come stiano creando un modo di raccontare la realtà e il mondo che ci circonda, che supera i confini del fumetto e dei prodotti a esso legato.

“Abbiamo deciso di raccogliere questi primi contributi in un’antologia, intitolata Resh Visions #1 – Il Viaggio del Supereroe, e di fare appello alla rete nella speranza di condividere l’inizio di un progetto più ampio a pubblicazione periodica: abbiamo già in cantiere altri quattro saggi per il 2021!”

Resh Visions vuole raccontare questi argomenti con competenza, affidandosi ad autori che negli anni si sono distinti per la qualità dei loro lavori, ma allo stesso con un linguaggio semplice, senza fronzoli e accessibile.

Nel dettaglio: Il Viaggio del Supereroe 

Resh Visions #1 – Il Viaggio del Supereroe raccoglie cinque contributi scritti da: Bepi VignaMassimo SpigaDaria PomponioEnrico AzzanoSergio Sozzo e Aldo Spiniello.

Segue una breve panoramica:

Bepi Vigna apre l’antologia con Il supereroe globaleprendendo in esame una serie di opere, dal Superman di Richard Donner alla trilogia di Spider-Man di Sam Raimi, fino alle ultime generazioni di film del Marvel Cinematic Universe e del DC Extended Universe, passando per prodotti cult come Watchmen, Matrix Unbreakable – Il predestinato, osservando come il genere cinecomics abbia tracciato una propria evoluzione che ha influenzato sia il linguaggio, sia il costume e che fa da apripista verso una nuova epoca della narrazione.

A seguire Maschere del potere di Massimo Spiga, in cui vengono analizzate due delle più amate e redditizie pellicole del filone dei cinecomics: Captain America – Civil War The Dark Knight Rises, mettendo in luce il loro significato politico più profondo.

Il terzo saggio di questa antologia è Grande, Grande, Grande di Daria Pomponio: un’attenta analisi sul personaggio di Hulk e una riflessione sulle sue incarnazioni, dal fumetto al cinema, passando per i prodotti televisivi, e sui motivi che l’hanno reso un’icona dell’immaginario collettivo.

Con Cinecomic, dal rotoscopio alla filmationEnrico Azzano esplora invece la storia dell’animazione dedicata ai supereroi, dagli anni Quaranta agli anni Ottanta, tracciando un percorso tra grande schermo e piccolo schermo, con un occhio attento all’evoluzione tecnica e narrativa e alle possibilità del fantastico.

Chiude l’antologia M. Night Shyamalan, il sublime americano di Sergio Sozzo e Aldo Spiniello: un’approfondita analisi dei film UnbreakableSpliteGlass, la cosiddetta “trilogia dell’Eastrail 177”, tra i capolavori del regista culto Shyamalan e una forte prova di quanto il linguaggio e le tematiche supereroistiche possano valicare i confini del fumetto, approdando su altri media.

Il libro, nel corso dei mesi successivi alla pubblicazione, sarà inoltre supportato con la pubblicazione di una serie di contenuti extra (featuresutilities, video, immagini, errata corrige), che sarà possibile reperire sul nostro sito nella sezione Add on, raggiungibile tramite il QR code che sarà stampato all’interno del libro.

Il libro sarà stampato in formato 20×22, copertina flessibile, brossurato, per un totale di circa 180 pagine.

È possibile leggere un’anteprima dei saggi a questo link!

 Guardando al futuro: Resh Visions #2 

Resh Visions mira ad essere un progetto di lunga durata, di cui questo primo crowdfunding è solo un gradino. Stiamo infatti già raccogliendo i saggi che comporranno la seconda antologia, dedicata all’evoluzione dei personaggi, e alla loro rappresentazione, di alcuni dei più noti franchising dell’immaginario collettivo: Sherlock Holmes, i protagonisti di Star Wars, diStar Trek e di Doctor Who, con una particolare attenzione ai personaggi di genere femminile. Anche per questo saggio abbiamo reclutato alcune firme d’eccezione come Luigi Siviero, Filippo Rossi, Massimiliano Martini, Attilio Palmieri, Daniela Bortolotti, Gianluca Morozzi, Eugenia Fattori.

È possibile preordinare a un prezzo scontato il secondo saggio già nel corso di questa campagna crowdfunding, dando così un contributo importante anche in ottica futura.

All’interno di questa campagna, è inoltre possibile acquistare a un prezzo scontato Il Sogno del Regista, il manuale di regia cinematografica scritto dalla regista Anne-Riitta Ciccone e già disponibile nel nostro catalogo.

Gli autori

Bepi Vigna, scrittore, sceneggiatore, regista. È uno degli autori di di Nathan Never. Ha collaborato con la RAI come autore radiofonico e televisivo, ha scritto romanzi sceneggiature per il cinema e testi teatrali. Harealizzato video, documentari e cortometraggi. È direttore del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari e insegna Teoria e Analisi dell’audiovisivo presso l’Istituto Europeo di Design.

Massimo Spiga(Cagliari, 1983) è uno scrittore, un traduttore e un fumettista. Tra le sue ultime pubblicazioni, i romanzi Strike Force Therion Paradox, e il saggio Regno Invisibile – Scritti su YouTube, i videogame e il mondo Cthulhu e Rivoluzione – Il pensiero politico di Howard Phillips Lovecraft. La sua astronave base è www.massimospiga.it

Daria Pomponio si laurea al DAMS di Roma Tre con una tesi su Michael Cimino e consegue il dottorato con una ricerca sull’iperrealismo nel cinema americano. È tra i fondatori della rivista di critica on line Quinlan.it. Tra i suoi scritti recenti: Industria e storytelling, e storytelling dell’industria: dinamiche narrative e industriali del Marvel Cinematic Universein DC vs Marvel: Infinity Wara cura di G. Spagnoletti, A. Izzi (UniverItalia, 2017), Grande grande grande – Ipotesi di esegesi del personaggio di Hulk nei prodotti audiovisivi in live action (Resh Stories, 2019), Requiescantin Bianco&Nero N. 597(2020). Lavora nel settore della distribuzione cinematografica.

Enrico Azzano (Rovereto, 1972). Socio del SNCCI, selezionatore della Settimana della Critica e del Trento Film Festival, direttore editoriale di Quinlan. Ha partecipato a opere collettanee su Tsukamoto, Lumet, Shyamalan, Rob Zombie, Ridley Scott, fantascienza e animazione; ha curato i due volumi ‘Nihon Eiga. Storia del Cinema Giapponese 1970-2010’ e ‘1945-1969’ e le monografie ‘Satoshi Kon. Il cinema attraverso lo specchio’ e ‘Studio Ghibli. L’animazione utopica e meravigliosa di Miyazaki e Takahata’.

Sergio Sozzo (Lecce, 1983) è il direttore editoriale di Sentieri Selvaggi (www.sentieriselvaggi.it). Si occupa di cinema per riviste, libri, radio e web tv. Organizza festival e rassegne, e tiene corsi sulla critica e sulle culture digitali. È stato aiutoregista di Abel Ferrara per il documentario Piazza Vittorio.

Aldo Spiniello è nato ad Atripalda (AV) nel 1979. Critico cinematografico, è caporedattore di Sentieri selvaggi e direttore editoriale di Sentieriselvaggi21st. Collabora con varie rivista e cura l’organizzazione di eventi e rassegne, tra cui il Laceno d’Oro Film Festival.

I curatori

David Padovani fiorentino, classe 1972, svolge la professione di architetto. Grazie a un nonno amante della fantascienza e dei fumetti, scopre la letteratura fantastica e il mondo delle nuvolette a partire dalla seconda metà degli anni ’70 e non li lascia più.
Caporedattore de lospaziobianco.it, ha scritto per alcune riviste di settore italiane e internazionali e curato le prefazioni di alcuni volumi.

Simone Rastelli Studioso del fumetto, in particolare di quello seriale supereroico. Collaboratore storico del sito di critica di fumettistica lospaziobianco.it, del quale è stato anche capo-redattore, ha scritto per le riviste l’Indice dei libri del meseFumo di ChinaPanelxPanel. Da subito con Resh Visions, con essa conta di esplorare evoluzione e rappresentazione dei luoghi dell’immaginario.

Dario Custagliola ha pubblicato due romanzi, No Man (2016) e Better (2019), due fumetti Wake Up (2018) e Frikis (2019) e un saggio storico sulla rappresentazione cinematografica dei Nativi Americani. Nel, 2019 ha vinto il “Premio Andrea Pazienza” per Frikis. I suoi fumetti hanno vinto due volte il “Premio Audace”, nel 2019 e nel 2020. È stato candidato due volte al “Premio Boscarato” nel 2018 e nel 2019. Nel 2019 ha fondato Resh Stories.

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0