Associazione Lo Scarabocchiatore

“Il grande dio Pan” diventa un fumetto: dal famoso racconto di Arthur Machen

Pubblicato nel 1890, Il grande dio Pan è un racconto in cui l’orrore non viene mai descritto chiaramente ma soltanto accennato e lasciato intendere in termini di terrore che suscita in chi vi assiste. In molti hanno ravvisato concetti e stili narrativi divenuti in seguito la cifra stilistica di H. P. Lovecraft.

L’autore Arthur Machen, noto per i suoi racconti dell’orrore, del fantastico e del soprannaturale, trascina così il lettore in una tensione crescente. È l’opera più inquietante dell’autore gallese, un romanzo potente ed evocativo che riporta alla luce antiche leggende pagane secondo cui il Male è parte integrante della realtà.

A tradurre in immagini queste atmosfere terrificanti è l’artista Adam Fyda che, con i suoi suggestivi bianchi e neri, ritrae i risultati di un folle esperimento scientifico.

È infatti da un esperimento che la storia prende il via. Il dottore Raymond sottopone sua figlia adottiva Mary a un delicato intervento al cervello, con lo scopo di aprire il suo “terzo occhio”: quello che l’avrebbe messa in contatto le divinità primordiali, in particolare con il dio Pan. Si tratta del dio caprino, che rappresenta il mondo e la natura nei suoi aspetti più selvaggi e incontaminati. La sua voce incute un grande smarrimento in chi la ode, da qui la nascita del termine “panico”. L’esito dell’esperimento sarà catastrofico.

Un capolavoro della narrativa dell’orrore di tutti i tempi, che ora rivive in un travolgente adattamento a fumetti: Il grande dio Pan di Adam Fyda, pubblicato da Edizioni NPE con la traduzione di Gloria Grieco. In libreria dal 22 settembre.

Titolo: Il grande dio Pan

Collana: Horror

Numero in Collana: 21

ISBN: 9788836270941

Autori: Adam Fyda

Formato: 210×297 mm, cartonato, b/n e colori, pag. 168

Dorso: 20 mm

Prezzo: 22,50 euro

Editore: Edizioni NPE

Data di uscita in libreria di varia: 22 settembre 2023

Verso la fine dell’Ottocento, Londra è sconvolta da una serie di misteriosi suicidi nell’alta società. Tre uomini indagano sulle ragioni di quella singolare concatenazione di eventi, quando uno di loro muore in circostanze oscure Pubblicato nel 1890, Il grande dio Pan è un racconto in cui l’orrore non viene mai descritto chiaramente ma soltanto accennato e lasciato intendere in termini di terrore che suscita in chi vi assiste. In molti hanno ravvisato concetti e stili narrativi divenuti in seguito la cifra stilistica di H. P. Lovecraft. L’autore Arthur Machen, noto per i suoi racconti dell’orrore, del fantastico e del soprannaturale, trascina così il lettore in una tensione crescente. È l’opera più inquietante dell’autore gallese, un romanzo potente ed evocativo che riporta alla luce antiche leggende pagane secondo cui il Male è parte integrante della realtà. A tradurre in immagini queste atmosfere terrificanti è l’artista Adam Fyda che, con i suoi suggestivi bianchi e neri, ritrae i risultati di un folle esperimento scientifico.

LINK ALLA PAGINA DEL SITO CON PREVIEW: http://www.edizioninpe.it/product/il-grande-dio-pan/

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0