Associazione Lo Scarabocchiatore

I Comics Made in Italy. Dal 06 novembre al 27 febbraio 2022

All’estero è chiamato Comics, Bande Dessinée, Manga, Historieta, Quadrinos… In Italia da oltre settant’anni lo chiamiamo Fumetto.

Il Fumetto ha una sua storia importante, con radici lontane e uno sviluppo affascinante mai veramente raccontato. Migliaia di autori, scrittori e disegnatori, editori, tipografi, hanno contribuito a una delle più importanti rappresentazioni mondiali di quella che viene definita la Nona Arte.

La mostra allestita da WOW Spazio Fumetto ripercorre la storia del Fumetto italiano nei suoi tratti essenziali, raccontando i suoi primati mondiali e la sua incidenza sulle produzioni straniere attraverso oltre 100 opere originali e 200 pubblicazioni, arrivando fino ai nostri giorni.

Una grande occasione, non solo per gli appassionati ma anche per i giovani e le scuole, di conoscere meglio questo formidabile medium e il ruolo che l’Italia ha rivestito e riveste tutt’ora. Tra le tavole esposte ci saranno opere di Hugo Pratt, Guido Crepax, Benito Jacovitti, Milo Manara, Franco Caprioli, Magnus, Giovanni Scolari, Sergio Toppi, Kurt Caesar, Cinzia Ghigliano, G.B. Carpi, Giorgio Cavazzano, Romano Scarpa, Silver, Umberto Manfrin, Gianni De Luca, Lino Landolfi, Emiliano Mammucari, Grazia Nidasio, Sto, Sandro Dossi, Ivan Manuppelli, Luciano Bottaro, Filippo Scozzari e tantissimi altri.

Mostra e attività correlate sono vincitrici dell’avviso pubblico “Promozione Fumetto 2021” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

L’attività didattica del progetto “Fumetto. I Comics Made in Italy” è realizzata con il sostegno di F.I.L.A. – Fabbrica Italiana ed Affini (www.fila.it), che sostiene WOW Spazio Fumetto fin dalla sua apertura. In particolare, attraverso il suo marchio LYRA (Matita Ufficiale del Museo) dedicato al Fine Art.

Il manifesto della mostra è un’illustrazione inedita realizzata da Luca Salvagno, che rappresenta l’Italia turrita intenta a leggere pile di albi circondata dai più famosi personaggi del fumetto italiano.

E proprio Luca Salvagno sarà ospite di WOW Spazio Fumetto in occasione del primo weekend della mostra: domenica 7 novembre sarà protagonista di un incontro al museo (ore 16:00) e, a seguire, terrà uno speciale Laboratorio di Disegno (ore 17:00-18:30), dove i partecipanti impareranno a conoscere e ricreare uno dei personaggi del Corriere dei piccoli. L’attività didattica, dagli 11 anni in su, è su prenotazione obbligatoria (entro sabato 6 novembre a edu@museowow.it) e gratuita con l’acquisto del biglietto della mostra.

BIGLIETTO: intero 7 euro, ridotto 4 euro; convenzionato 5 euro.

ORARIO INVERNALE: da martedì a venerdì, ore 15:00-19:00; sabato e domenica, ore 14:00-19:00; lunedì chiuso.

Maggior dettagli su http://www.museowow.it/

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0