“Fumo di China” n.326 in edicola e fumetteria

“Fumo di China” n.326 di gennaio 2023, giunto finalmente nelle migliori edicole e fumetterie, segnalandovi anche la descrizione dei contenuti in forma più discorsiva qui sul blog.
Troverete
Oltre al dossier con interviste a Luca “Laca” Montagliani e Emanuele Taglietti sulle avventure della nuova serie sexy-horror con il personaggio di Suspiria, segnaliamo incontri con Matteo Alemanno, Flavia Luglioli, Antonio Marangi articoli sui 60 anni di Astro Boy animato, il vero sbarco italiano del telefilm di Batman e nel consueto inserto Manga Giornale una lunga intervista su Paolo La Marca oltre a reportage esclusivi, segnalazionie recensioni a tutto campo.
Sospiri e Taglietti
(copertina di Emanuele Taglietti sulle avventure della nuova serie sexy-horror con il personaggio di Suspiria)
Editoriale
Un altro anno di emozioni e immersioni nella Nona Arte
(la spettacolare rappresentazione “immersiva” nei fumetti di Tintin a Parigi e le ultime notizie dal mercato italiano)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva alle mostre)
DOSSIER Sospiri & Taglietti
Rendere a fumetti la morte e la vacuità dell’essere
(intervista esistenziale a Luca “Laca” Montagliani sul progetto-feticcio di Suspiria e il documentatissimo saggio Vintagerotika)
L’arte del non fermarsi mai
(incontro con Emanuele Taglietti: le collaborazioni continue con il cinema e l’illustrazione, le copertine sexy e la musica)
Matteo racconta Alemanno, a tutto tondo
(la pittura e i fumetti con ogni cosa attorno: Matteo Alemanno ci racconta la sua carriera tra Francia e Italia)
Donne invisibili (ma non al fumetto)
(a tu per tu con Flavia Luglioli sul primo volume del progetto ArtistE, 15 storie di personalità femminili dimenticate dalla storia)
MANGA GIORNALE
60 anni animati di Atom
(dietro le quinte dell’epocale sbarco in tv dell’Astro Boy di Osamu Tezuka, tuttora di una modernità sconcertante)
Kazuo e i suoi fratelli
(lunga chiacchierata con Paolo La Marca sull’impatto di Kazuo Kamimura e Masahiko Matsumoto nel boom italiano dei manga)
Dal Topo a Zero, anche animati
(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese i fumetti nelle passioni dell’attrice Enrica Guidi)
Quando i Comics fanno Sbam!
(Antonio Marangi sull’editoria a fumetti fra web e cartaceo, organizzare fiere e iniziative online, uscire in edicola e libreria)
La prima tv di Batman
(un inedito ed entusiasmante “scavo filologico” sul vero arrivo italiano del telefilm sull’Uomo Pipistrello, tra chicche e curiosità)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Il senso delle nuvole (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo: “Realtà e finzione”), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38, stavolta su Vivienne Westwood, l’anima punk dei manga), approfondimenti (stavolta sull’uscita home video di Belle, le proposte a fumetti della Logos Edizioni e la mostra milanese “Il Muschio e la Carne.
Anatomia dei sensi nel Giappone” di Igort), la rubrica Tempo reale (sul brillante volume Entangled – Racconti del mondo nuovo) e come sempre il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!