“Fumo di China” n.322 in edicola e fumetteria

Fumo di China” n.322 di settembre 2022, è giunto finalmente nelle migliori edicole e fumetterie,
segnaliamo anche la descrizione dei contenuti in forma più discorsiva qui sul blog.
Oltre all’intervista di copertina a Isabella Di Leo e una a Dino Aloi, segnaliamo un approfondimento su MidJourney e le IA nel fumetto, articoli su Guido Crepax, Spider-Man, Leviathan Labs e, nel consueto inserto Manga Giornale, uno speciale sui 55 anni del Lupin III di Monkey Punch… oltre a reportage esclusivi, segnalazionie recensioni a tutto campo.
Un bel fumetto? Si può fare!
(copertina inedita di Isabella Di Leo a parte dal suo nuovo fumetto sulla lavorazione di Frankenstein Junior)
Editoriale
Almeno con i fumetti possiamo andare… a tutto gas
(il successo della nuova Riminicomix e la ripresa pressoché a regime di tutte le fiere, tra alti e bassi del mercato)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva alle mostre)
DOSSIER Siamo un po’ tutti come Frankenstein Junior
Ironia e amicizia ci salveranno
(quattro chiacchiere con Isabella Di Leo sulla sua carriera e il “dietro le quinte” dell’appassionato Si può fare!)
Io, Illustratore Robot
(storia ragionata del “caso MidJourney” e le prime applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel fumetto)
Dino e trino
(incontro con il multiforme Aloi: autore satirico, editore in proprio, collezionista e curatore di mostre)
Disegnatore gigante di uomini piccoli
(il ricordo affettuoso di Jean-Jacques Sempé e l’analisi del suo testamento spirituale Diari di bordo)
Tutto Guido Crepax in mostra
(il primo della (sua) classe finalmente in una sontuosa mostra a Città di Castello nella 20° Tiferno Comics)
Le storie e la storia dei fumetti dell’Uomo Ragno
(incontro con Fabio Licari & Marco Rizzo sul loro libro “filologico” sull’epopea dei 60 anni di Spider-Man)
MANGA GIORNALE
I miei primi 55 anni + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto
(lungo omaggio al ladro gentiluomo Lupin III attraverso curiosità e scorribande tra fumetti e serie animate)
Chiacchierando con il Leviatano
(incontro con Massimo Rosi e Tobias Meier sulle prime uscite e le prossime novità firmate Leviathan Labs)
Spaziare in nuvole distopiche
(per le interviste a personalità dello spettacolo, stavolta Ermanno Cavazzoni racconta il suo amore per i fumetti)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Il senso delle nuvole (con le puntute osservazioni di Giuseppe Peruzzo), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta su I racconti del terrore di Poe e le Storie da un altro spazio), la rubrica Tempo reale (sui fumetti di realtà: tocca a Il Viaggiatore distante e 1991) e Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta I mondi di Tintin e Palme, datteri e risate), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!
Tutto questo e altro ancora – a soli 5 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n.322
Spillato, in formato 24 x 33,5 cm, con 36 pagine tutte a colori!
Grazie a MePe – Distribuzione Editoriale S.p.A.
Acquistabile anche via PayPal sul sito ufficiale http://www.fumodichina.com
(con l’archivio di tutta la produzione di questi oltre 40 anni!)
Fumo di China è un mensile nato nel febbraio 1978, anche in edicola dal novembre 1989