“Fumo di China” n.319 in edicola e fumetteria

“Fumo di China” n.319 di giugno 2022, con un forte ritardo finalmente nelle migliori edicole e fumetterie, segnalandovi anche la descrizione dei contenuti in forma più discorsiva qui sul blog.
Oltre al dossier su Renzo Barbieri e ai 50 anni della sua Edifumetto segnaliamo un articolo sui 60 anni di Diabolik e i 100 della sua creatrice Angela Giussani, un’intervista a Fabio Celoni sul suo inedito Totò sul mai realizzato film Don Chisciotte, una a Emanuele Barison su Zagor e, nel consueto inserto Manga Giornale, gli eroi lontano dagli stereotipi di Kengo Hanazawa e i film animato Junk Head oltre a incontri esclusivi (Marco Masini compreso), segnalazionie recensioni a tutto campo.
n. 319 / giugno 2022 – in edicola e fumetteria
“L’Angela” e il diaboliko Re del Terrore
(copertina celebrativa per i 60 anni di Diabolik e i 100 anni di Angela Giussani che l’ha ideato)
Editoriale
Fumetti d’estate: battere il ferro finché è caldo
(la chiusura finale dell’operazione con cui Mondadori ha acquisito il 51% di Star Comics e il panorama del mercato)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva alle mostre)
“L’Angela” e il Re del Terrore
(l’intitolazione a Milano del Giardino “Angela e Luciana Giussani” e le iniziative editoriali per i 60 anni di Diabolik)
DOSSIER Renzo Barbieri e l’Edifumetto
Mezzo secolo nel segno dello Squalo
(l’avventura editoriale della Edifumetto tra riscoperta e omaggio, con bibliografia essenziale di Renzo Barbieri)
Una censura… censurabile
(lo “strano caso” di Yra nelle ristampe moderne dell’Editoriale Cosmo private di alcune vignette… che scottano)
Tra fumetti, Totò e Don Chisciotte
(l’amore e la curiosità del narratore Fabio Celoni, che ci racconta il suo omaggio al principe Antonio de Curtis)
MANGA GIORNALE
Il fantastico classico tv Tatsunoko
(l’edizione in home video della serie Il fantastico mondo di Paul tra “dietro le quinte” e curiosità)
Il futuro passo dopo passo
(l’animazione stop motion di Junk Head del regista Takahide Hori, manga alcolici e una linea d’intimo su Lamù)
Apocalisse zombi, ma non solo + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto
(gli eroi nipponici di Kengo Hanazawa, lontano dagli stereotipi e vicino al modo di vivere del Sol Levante)
L’emozione dell’Avventura disegnata
(nella foresta di Darkwood con Zagor ma non soltanto: incontro esclusivo con Emanuele Barison)
Da Paperino a Mandrake a Diabolik e Dylan Dog
(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese l’amore per i fumetti di Marco Masini)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta sul film d’animazione Tu sei al di là, la mostra “Viaggio nella magia” e l’home video Violet Evergarden), la rubrica Tempo reale (sui fumetti di realtà: tocca al fumetto Silica Void) e Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta I Manga e Manga Academica n.14), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!