“Fumo di China” n.318 in edicola e fumetteria

“Fumo di China” n.318 di maggio 2022, con qualche ritardo ormai nelle migliori edicole e fumetterie, segnalandovi anche la descrizione dei contenuti in forma più discorsiva qui sul blog.
Oltre al dossier su Spider-Man con copertina inedita di Sudario Brando, segnaliamo un profilo di Neal Adams e un’intervista a Lelio Bonaccorso, il ritorno di Art Spiegelman e, nel consueto inserto Manga Giornale, la vita e le opere di Hideko Mizunoe il film animato Belle di Mamoru Hosoda, oltre a interviste esclusive, segnalazionie recensioni a tutto campo.
60 anni con il Ragno
(copertina inedita di Sudario Brando, a celebrare i primi 60 anni del nostro amichevole Uomo Ragno di quartiere)
Editoriale
Un poker d’assi del fumetto in meno, tanta riconoscenza in più
(il commosso addio a 4 carissimi amici del fumetto: Renato Pallavicini e Luca Boschi, Neal Adams e George Pérez)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più la guida esclusiva alle mostre)
DOSSIER La lunga marcia di Spider-Man
Piccola guida alla storia dell’Arrampicamuri
(le tante facce dell’Uomo Ragno negli autori che ne hanno firmato le gesta, guidati da Mr. Rob di Niente Da Dire)
Un gigante della Nona Arte
(il lascito enorme di Neal Adams e il ricordo commovente del figlio Josh)
Il coraggio è donna
(incontro con Lelio Bonaccorso, dal suo Vento di libertà debutto come autore unico al fumetto oggi in Italia)
La distopia è qui
(il ritorno di Art Spiegelman per l’esordio del collettivo Sigaretten, con anche una mostra a Bologna)
MANGA GIORNALE
La madre degli shōjo manga
(vita e opere di Hideko Mizuno, capostipite del genere che forse ha avuto più fortuna negli anni Settanta)
Un film soltanto da amare
(anche in Italia è arrivato Belle di Mamoru Hosoda, la “Golden Age” della Tōei e Doraemon all’asta da Sotheby’s)
Batman alla maniera dei manga + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto
(storia di un Cavaliere un po’ meno Oscuro, nell’interpretazione di Shiori Teshirogi con la sua Justice League)
Topolini, ma con un coraggio da leoni
(Elisa Castellano e Giacomo Santini raccontano il loro Oltre le camelie, realizzato con il collettivo Spaghetti Comics)
Siamo tutti come Vil Coyote
(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese gli incroci con i fumetti di Eugenio Finardi)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta sul libro muto Flutti, la guida illustrata agli inferi Hell e l’accattivante Padre e figlio), la rubrica Tempo reale (sui fumetti di realtà: tocca al fumetto digitale Smoking Cat) e Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta Anime. Guida al cinema d’animazione giapponese 1958-1969), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!
Tutto questo e altro ancora – a soli 4 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n.317
Spillato, in formato 24 x 33,5 cm, con 32 pagine tutte a colori!
Grazie a MePe – Distribuzione Editoriale S.p.A.
Acquistabile anche via PayPal sul sito ufficiale http://www.fumodichina.com