Associazione Lo Scarabocchiatore

“Fumo di China” n.316 in edicola e fumetteria

Oltre al dossier sul diritto d’autore per i fumettisti tra passato, presente e futuro , e alla top 10 dei volumi su Batman nei primi 2 anni DC a gestione Panini, segnaliamo l’ormai consueto inserto Manga Giornale sulla serie Mimì e la nazionale della pallavoloe i 70 anni di Astro Boy, oltre a interviste esclusive, segnalazionie recensioni a tutto campo

Il virus del pipistrello

(copertina inedita di Sudario Brando, sulla “nuova” Batmania… allo scoccare dei primi due anni di pandemia)

Editoriale

Dal Pipistrello all’Uomo e ritorno, tra fiction e realtà

(l’arrivo del film The Batman e i primi due anni di fumetti DC in Italia con Panini, più la festa dei 25 anni di Rat-Man)

News dal mondo

(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, con extra sulla guerra in Ucraina)

DOSSIER Il fumetto e i diritti degli autori

Il diritto d’autore nella Nona Arte

(passato, presente e futuro dell’eterna lotta degli autori tra contratti ed editori per i loro personaggi)

Si apre una porta, si partorisce un Topolino

(il caso del volume Mickey All Stars e l’intrigante collezione di volumi disneyani prodotti da Glénat)

Comics for Amnesty

(il fumetto festeggia a Roma in una mostra con prezioso catalogo i 60 anni di Amnesty International)

Letture sul Cavaliere Oscuro

(la nostra top 10 dell’Anno Due della DC Panini, più un breve commento di Filippo Mazzarella al film The Batman)

La bambina che ha fermato il tempo

(l’ennesima ristampa in tempi di virus e guerra ci ricorda che Quino e la sua Mafalda sono sempre con noi)

MANGA GIORNALE

Mimì e la nazionale di pallavolo

(la bella edizione home video della serie animata Attack No.1 spinge anche alla riscoperta del manga originale)

A caccia di ricordi

(il palpitante scrigno di segreti che emerge dal film d’animazione Shinko Ghiribizzo e la magia millenaria)

Tu chiamalo Astro Boy, se vuoi + striscia verticale 4-koma Break di Andrea “Yuu” Dentuto

(i 70 anni imperituri del personaggio del “dio dei manga” Osamu Tezuka forse più unico e famoso di sempre)

Il fumetto è gioia

(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, questo mese le passioni dell’attrice e scrittrice Anna Kanakis)

Re-immaginare l’immaginario

(il ritorno di un’intera pagina di FdC per approfondire le autoproduzioni italiane: come sfuggire al ricatto dei ricordi)

E ancora…

7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta sul libro illustrato Adalgiso e il mistero dell’Ape Car, il romanzo tratto dal fumetto Adele e Stanlio & Ollio anche a fumetti), la rubrica Tempo reale (sui fumetti di realtà: tocca a R.U.R. di Kateřina Čupová), Il senso delle nuvole (sul mondo dell’editoria a fumetti) e Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa: stavolta Le Penne del Pavone su Mario Tempesti e I Libri del Pavone 1953-1965), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Segnalandovi anche la descrizione dei contenuti in forma più discorsiva sul blog.

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0