Associazione Lo Scarabocchiatore

“Fumo di China” n.314 in edicola e fumetteria

Oltre al dossier “Non solo fumetto” con interviste a Fabio Guaglione e Guido Brualdi, segnaliamo il ritorno per i 25 anni del Manga Giornale (stavolta come inserto interno), con al centro la mostra sul palazzo Tokiwa-so e le opere di Machiko Kyo, oltre a un’intervista sui fumetti al musicista Steve Hackett (ex Genesis) e il prosieguo del definitivo Pinocchio Maltese di Luca Salvagno.

in forma più discorsiva sul blog.

n. 314 / gennaio 2022 – in edicola e fumetteria

A qualunque prezzo?

(copertina di Angel “Lito” Fernandez dalla collana Lanciostory Classic, surreale commento adatto all’editoria di oggi)

Editoriale

Cartiere e lettori, la sindrome di Stoccolma

(la penuria di carta, le ultime notizie e qualche riflessione sul panorama con affettuoso ricordo di Camillo Moscati)

News dal mondo

(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più l’esclusivo elenco di mostre)

DOSSIER Non solo fumetto

Tanti media, un solo universo

(intervista esclusiva a Fabio Guaglione sul progetto multimediale Quarantine Prophets, fumetto e romanzo… per ora)

Fare fumetti è una specie di terapia

(a colloquio con Guido Brualdi sulla sua carriera che si snoda in una sapiente alternanza tra comics e rock’n’roll)

Il respiro del grande fumetto argentino

(il ritorno di Larry Mannino allegato a La Gazzetta dello Sport rilancia le storiche historietas di Lanciostory)

Un uomo chiamato Blueberry

(in esclusiva per FdC la presentazione del volume per i soci ANAFI sul western europeo più celebre di sempre)

Bonelliani uniti per il pianeta

(il nuovo team-up di Nathan Never & Legs Weaver, con Martin Mystère & Mister No per l’ambiente)

MANGA GIORNALE

La leggendaria casa dei manga

(dietro le quinte della mostra di Tokyo sullo storico palazzo Tokiwa-sō, tra celebri mangaka e successive celebrazioni)

La poetessa del quotidiano

(tutto quello che bisogna sapere sul “diario in pubblico” di Machiko Kyo + l’inedito manga Yonkoma Break)

Potenti metafore, tra sogni e incubi

(per le interviste di FdC a personalità dello spettacolo, le passioni del musicista Steve Hackett ex Genesis)

Fumetto e poliedricità

(il multiforme Gianfranco Manfredi e la cultura popolare in una lunga analisi del suo saggio C’era una volta il popolo)

I limiti del controllo

(il debutto in un’intera pagina di FdC del nuovo approfondimento mensile dedicato alle autoproduzioni italiane)

E ancora…

7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta sul saggio Anime e Sport, il film animato Earwig e la strega, il volume con tutte le copertine di Jacovitti per il Vittorioso e il film Freaks Out), la rubrica Tempo reale (sui fumetti di realtà: tocca a The Seeds di Ann Nocenti & David Aja) e Il senso delle nuvole (sul mondo dell’editoria a fumetti), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!

Tutto questo e altro ancora – a soli 4 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n.314

Spillato, in formato 24 x 33,5 cm, con 32 pagine tutte a colori!

Grazie a MePe – Distribuzione Editoriale S.p.A.

Acquistabile anche via PayPal sul sito ufficiale http://www.fumodichina.com

(con l’archivio di tutta la produzione di questi oltre 40 anni!)

Fumo di China è un mensile nato nel febbraio 1978, anche in edicola dal novembre 1989

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0