“Fumo di China” n.313 in edicola e fumetteria

Oltre alla copertina inedita e dossier con interviste sull‘evento Tex incontra Zagor, segnaliamo l’incontro esclusivo con Fabio Licari sulla nuova collana Lanciostory Classic, analisi degli inediti a fumetti di Franco Bruna, su Tina Modotti e dalla Self Area di Lucca l’incredibilestoria del Popeye che a Taiwanfece infuriare il generalissimo Chiang Kai-sheke il prosieguo del definitivo Pinocchio Maltese di Luca Salvagno
n. 313 / dicembre 2021 – in edicola e fumetteria
L’incontro del secolo
(copertina inedita di Alessandro Piccinelli sullo storico team-up fra Tex e Zagor, negli 80 anni della Bonelli)
Editoriale
Dove osano le Aquile (sul petto e della Notte)
(l’evento bonelliano, le ultime notizie e qualche riflessione sul panorama italiano e internazionale della Nona Arte)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, più un elenco di mostre mai così lungo!)
DOSSIER La grande avventura Bonelli
Il “Bos” con la Colt e la Scure
(intervista esclusiva a Mauro Boselli che racconta com’è nato l’incontro fra Tex e Zagor)
Un disegnatore per due eroi
(a colloquio con Alessandro Piccinelli su come “dare forma” al più grande incontro-scontro fumettistico italiano)
Giovane e dirompente
(“dietro le quinte” della serie Tex Willer insieme a Giorgio Giusfredi, Fabio Valdambrini e Maurizio Dotti)
Dall’Audace alla Justice League
(reportage dalla mostra definitiva “Bonelli Story”, a spasso tra i decenni e i generi esplorati dalla casa editrice)
L’arte multiforme di Franco Bruna
(l’analisi puntuale di 6 libri del compianto Franco Bruna, pubblicati in una volta sola… e con numerosi inediti!)
E finalmente, l’historieta!
(incontro esclusivo con Fabio Licari, curatore della collana Lanciostory Classic allegata a La Gazzetta dello Sport)
Da Swamp Thing a Swampman
(curioso excursus a 50 anni dalla nascita dell’Uomo della Palude su come i fumetti possano ispirare i filosofi)
Spider-Man 2099 e i suoi fratelli
(mentre il Multiverso è sbarcato al cinema, uno sguardo a una delle più intriganti incarnazioni nel futuro distopico)
Tina Modotti, artista e attivista
(panoramica sulla produzione artistica contemporanea nelle sue biografie a fumetti, fino al nuovo Ivo Milazzo per NPE)
Quando Braccio di Ferro sbarcò a Taiwan
(l’incredibile storia dell’uomo che pubblicando Popeye nel 1967 fece infuriare il generalissimo Chiang Kai-shek)
Insieme si può!
(lo sguardo di FdC alle autoproduzioni italiane a fumetti si posa su 5 antologie dalla Self Area di Lucca Comics & Games)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta sui cataloghi della fiera Fumetti a Camogli, i 75 anni di Blake e Mortimer e la mostra “Disney – L’arte di raccontare storie senza tempo”), la rubrica Tempo reale (sui fumetti di realtà: tocca alle Murder Ballads di Micol Beltramini & Daniele Serra) e Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!
La descrizione dei contenuti in forma più discorsiva qui sul blog.
Tutto questo e altro ancora – a soli 4 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n.313
Spillato, in formato 24 x 33,5 cm, con 32 pagine tutte a colori!
Grazie a MePe – Distribuzione Editoriale S.p.A.
Acquistabile anche via PayPal sul sito ufficiale http://www.fumodichina.com
(con l’archivio di tutta la produzione di questi oltre 40 anni!)
Fumo di China è un mensile nato nel febbraio 1978, anche in edicola dal novembre 1989