“Fumo di China” n.312 in edicola e fumetteria

Ecco la copertina e sommario del mensile “Fumo di China” n.312 di novembre 2021,disponibile nelle migliori edicole e fumetterie, segnalandovi anche la descrizione dei contenuti in forma più discorsiva qui sul blog.
Oltre alla copertina e dossier con intervista alla talentuosa Elena de’ Grimani, segnaliamo incontri a tu per tu con Marco De Angelis e il compianto Enzo Facciolo, oltre al ricordo di Sanpei Shirato, reportage esclusivi da Lucca Comics & Gamese dalle mostre “Manga Heroies” e “Strip! La grande avventure del fumetto americano”, più il prosieguo del definitivo Pinocchio Maltese di Luca Salvagno.
Rigel 20 anni dopo
(copertina inedita di Elena de’ Grimani sul suo storico successo Rigel, uscito dall’autoproduzione 20 anni fa)
Editoriale
Il fumetto è ancora vivo e lotta insieme a noi
(le ultime notizie e qualche riflessione sul panorama culturale italiano e internazionale della Nona Arte)
News dal mondo
(le novità più sfiziose e meno segnalate da Italia, Francia, Stati Uniti e Giappone, con l’elenco delle mostre!)
DOSSIER 20 anni di Rigel
Incontro con Elena de’ Grimani
(intervista esclusiva a un’enfant prodige del fumetto indipendente, tornata al lavoro dopo una lunga pausa)
C’è ancora tanto da ridere
(a colloquio con Marco De Angelis su 50 anni di carriera tra satira di costume e premi internazionali)
Sensei Sanpei
(un ricordo della leggenda manga Sanpei Shirato, l’autore dei ninja Sasuke, Kamui e Kagemaru Den)
Una vita diabolika
(incontro inedito con Enzo Facciolo, tornato a disegnatore il Re del Terrore fino alla scomparsa la scorsa estate)
Sotto una buona stella
(reportage esclusivi sulla recente fiera di Lucca Comics & Games “in presenza” e sulle sue mostre a Palazzo Ducale)
Gli eroi del manga a Milano
(cronaca di una mostra imperdibile sui personaggi più seminali di fumetto e animazione giapponese)
Dai supereroi ai “neri”, passando per le strisce
(nuova chiacchierata con personaggi delleo spettacolo: Luca Elmi ci racconta i “suoi” fumetti)
In principio fu la Strip
(la striscia a fumetti in mostra a Casalmaggiore e sviscerata in un intervento ad hoc del curatore Giovanni Nahmias)
E ancora…
7 pagine di recensioni per orientarsi nel mare magnum delle edicole, fumetterie e librerie italiane, più le rubriche Il Podio (i top 3 del mese), Pollice Verso (un exploit in negativo), Il Suggerimento (di uscite sfiziose), Niente Da Dire (la rubrica curata dall’omonimo portale fondato da Daniele Daccò, Furibionda e Onigiri Calibro 38), approfondimenti (stavolta su L’umorismo secondo Primo e il calendario-libro Futuri di-versi), la rubrica Tempo reale (sui fumetti di realtà: oggi tocca a La quarta guerra mondiale di Marco Taddei & Spugna), Il senso delle nuvole (sul mondo dell’editoria a fumetti) e Strumenti (sulla saggistica sempre più numerosa), più il prosieguo delle strisce di Rebuòboli scritte e disegnate da Luca Salvagno con la versione definitiva del suo Pinocchio Maltese!
Tutto questo e altro ancora – a soli 4 euro in edicola e in fumetteria su Fumo di China n.312
Spillato, in formato 24 x 33,5 cm, con 32 pagine tutte a colori!
Grazie a MePe – Distribuzione Editoriale S.p.A.
Acquistabile anche via PayPal sul sito ufficiale http://www.fumodichina.com
(con l’archivio di tutta la produzione di questi oltre 40 anni!)
Fumo di China è un mensile nato nel febbraio 1978, anche in edicola dal novembre 1989