DENTRO UNA SCATOLA DI LATTA ovvero come descrivere il 2020 con 9 anni di anticipo di Alessio Corbella

La lettura di questo fumetto è particolare perchè non la capisci proprio bene bene bene. Poi ti casca l’occhio proprio in ultima pagina e leggi “Scritto e disegnato nel 2012; Ri-Editato nel 2021” e capisci che una storia letta oggi cambia molte prospettive (le cambia anche la dedica ad AKAB, oggi che l’abbiamo perso).
Dicevo che leggere questo graphic novel si è rivelato molto meno facile di quanto il faccione col naso a patata di Marte, il protagonista della storia.
Viaggiamo tra i temi di natura noir, assassini spietati che si muovono in un ambiente insalubre dovuto all’ennesima epidemia globale che obbliga la gente a muoversi dentro a scafandri, storie di amori e tradimenti, emulatori seriali e crisi familiari… tutto questo in un numero di pagine abbastanza esiguo considerati gli argomenti trattati.
Ah già dimenticavo ci sono anche i super eroi… o no? questo ancora non l’ho capito comunque sappiate che la morte potrebbe non essere più così grave tutto sommato.
Il lavoro di Marco Galli è un gioco di equilibri in cui tutte le persone rappresentate sono diventate nodi distanti di una rete di relazioni umane ormai impalpabili, insipide, relazioni che vanno avanti per inerzia; in tutto ciò seguiamo le avventure di poliziotti che cercano di far rispettare la legalità per mantenere quella parvenza di ordine sociale che forse è rappresentato dalla Scatola di latta del titolo. Dentro la scatola si è protetti, nulla spaventa neanche una morte (una perché possono essere di più).
Una struttura in capitoli che rende il racconto molto godibile, di fatto mettendo punti precisi nella nostra lettura, aiutandoci a saltare da una tragedia ad un’altra.
E forse sapete che questo Marte non è male come poliziotto?
Titolo: DENTRO UNA SCATOLA DI LATTA
Autore: Marco Galli
Collana di spine: Black Rainbow
Numero pagine: 160 Colore
Formato: 17 x 24