Dado Paradise

Una storia senza parole, o quasi, in cui Dado torna ad affrontare con umorismo, leggerezza e, allo stesso tempo, profondità temi attuali, come quelli dell’immigrazione e dell’integrazione. Paradise è un fumetto ambientato in un futuro post-apocalittico e racconta un viaggio alla ricerca di un posto migliore, una terra leggendaria non riportata sulle mappe, che promette un nuovo inizio.
IN LIBRERIA da martedì 20 settembre

IL LIBRO
Una storia senza parole, o quasi, in cui Dado torna ad affrontare con umorismo, leggerezza e, allo stesso tempo, profondità temi attuali, come quelli dell’immigrazione e dell’integrazione. Paradise è un fumetto ambientato in un futuro post-apocalittico e racconta un viaggio alla ricerca di un posto migliore, una terra leggendaria non riportata sulle mappe, che promette un nuovo inizio.
Una graphic novel adatta a un target trasversale, dai ragazzi agli adulti, con influenze che arrivano dai manga e dalle serie animate. Un altro passo avanti, per un autore che sta conquistando un crescente apprezzamento da parte del pubblico e della critica.
Davide “Dado” Caporali nasce a Roma nel 1989.
È un fenomeno del fumetto in rete, con oltre duecentomila follower sulla sua pagina Instagram “dado_stuff”. Ha firmato la serie “Maschera gialla” e tre libri tratti dalle sue strisce comiche pubblicate online. Collabora con la rivista “Scottecs Megazine” insieme a Sio e ha lavorato ai primi numeri della serie “Attica” (Sergio Bonelli Editore, 2019) al fianco di Giacomo Bevilacqua. Per Feltrinelli Comics ha firmato le graphic novel Plot Hole (2020) e Il gatto, il kaiju e il cavaliere (2021), vincitore del premio Boscarato come Migliore fumetto per un pubblico giovane, e nel 2019 ha realizzato i colori di Storiemigranti, di Nicola Bernardi e Sio.