Cut-Up Publishing presenta CORNELIO, il fumetto di Carlo Lucarelli

È ufficialmente aperta la prevendita per CORNELIO: IL CLUB DELLA PAURA di Carlo Lucarelli , Giuseppe Di Bernardo e Mauro Smocovich. Il volume uscirà il 2 dicembre in libreria, fumetteria e su tutti gli store on line, ma potete acquistarlo già ora in prevendita, SCONTATO e con la SPEDIZIONE GRATUITA, sul sito (solo fino al 15 novembre): https://cut-up.it/prodotto/cornelio/
Cut-Up Publishing è lieta di presentare, in una elegante edizione cartonata di pregio, CORNELIO: Il Club della Paura, il fumetto ideato e scritto da Carlo Lucarelli, Mauro Smocovich e Giuseppe Di Bernardo. Il volume contiene le storie “Il Club della Paura” e “La reliquia del vampiro”. I disegni sono di Daniele Statella, Marco Fara e Francesco Bonanno. Copertina di Andrea Fattori.
Quella che stiamo per raccontare è una storia di puro e semplice orrore, un mistero naturalmente. Un mistero misterioso. Un giallo. Sì, anche. Ma tremendo e spaventoso, con tanto, tanto sangue e una violenza cieca che non sembra avere nulla di umano. Se questo fosse un libro potrebbe essere La metà oscura di Stephen King e se fosse un film sarebbe un thriller claustrofobico degli Anni Settanta, come quelli di Lucio Fulci. Ma questa è la storia di Cornelio Bizzarro, uno scrittore noir di successo (che ha le sembianze di Carlo Lucarelli) senza più idee. E se non scrive, se non dà vita ai suoi eroi, i demoni dell’anima prenderanno il sopravvento?
Un fumetto ricco di suspense e divertimento, sospeso tra il noir, il thriller e l’horror, ideato e scritto con arguzia e ironia. Tra un enigma e l’altro, tra un’avventura da incubo e una poliziesca, il protagonista è affiancato dalla dinamica e sensuale Vanessa. La ragazza (modella e fotografa) vuole essere la musa ispiratrice del suo scrittore preferito, trascinandolo là dove il mistero è più misterioso, dove il crimine e la paura sono nascosti e dove ogni angolo nasconde creature oscure scaturite da menti malate. Nel fumetto sono presenti alcuni riferimenti alla bibliografia di Lucarelli e a sue creazioni letterarie come l’ispettore Coliandro e l’ispettore Grazia Negro.
Dice BARBARA BARALDI:
«Spegnete la luce e accendete una candela. Per presentare un albo di un collega come Cornelio ci vuole la giusta atmosfera. Non curatevi degli strani rumori di catene provenienti dal seminterrato… il mestiere dello scrittore, si sa, è fatto di concretezza. E se di spirito si tratta, è soprattutto spirito di sacrificio. Sì, perché la letteratura è una cosa seria, anche quando è raccontata attraverso le vignette di un fumetto di chi ha vissuto sulla sua pelle le storie che racconta. Uno come Cornelio, insomma. La prima volta che l’ho incontrato ho avuto la sensazione di averlo già visto da qualche parte. Si sa, l’ambiente letterario italiano è piccolo e ci si conosce tutti. E la gente mormora? Direte voi. Non solo la gente. Forse un’occhiata a quel seminterrato bisognerebbe dargliela.»
cartonato 17×24
208 pagine
Є 22,70 compresa la spedizione
(prezzo scontato solo fino al 15 novembre)
Le spedizioni inizieranno il 16 novembre.