Buon Natale! Corrierino, la storia d’Italia attraverso i Natali raccontati a fumetti

Buon Natale! Corrierino, la storia d’Italia attraverso i Natali raccontati a fumetti tra il 1908 e il 1968. Una strenna sorprendente.
ComicOut studia sempre con passione le origini del fumetto.
Questa volta con una strenna davvero natalizia! Raccogliere e commentare le vecchie storielle di Natale può sembrare un’idea semplice, che si rivela però sorprendente.
Rileggere le storie natalizie del «Corriere dei Piccoli» dalle sue origini, non solo ci fa rivivere in modo vario e diverso il “senso del Natale”, ma ci raccontano il secolo passato, i Natali durante i due periodi di guerra, così drammatici e diversi, la presenza dell’abete e del presepe, le diverse tipologie di immaginario e di giochi e doni sotto l’albero e, nel mezzo, il Natale, anzi, la Befana Littoria e i tempi del fascismo, fino agli anni 60, con nuova mentalità e nuovo consumismo.

Tutte queste “scenette” all’apparenza frivole e leggere, ci raccontano un secolo di grandi cambiamenti, ma al tempo stesso giocano sul fascino di illustrazioni splendide, e su grandi firme Rubino, Mussino, Sto fino ai più moderni del dopoguerra.
Brevi saggi approfondiscono la lettura, testi di : di Alfredo Castelli, Matteo Stefanelli, Laura Scarpa, Fabio Gadducci, Roberto Bianchi, Alessandra Lazzari e Walter Fochesato.
Un libro da regalare, da sfogliare in famiglia nei giorni festivi, per collezionisti e curiosi dell’immagine… il vero LIBRO STRENNA che unisce il piacere e il divertimento, all’approfondimento della storia e della comunicazione..