BrainStorming sarà pubblicato da EF edizioni

EF edizioni è una casa editrice specializzata in Libri e Fumetti d’autore, con un occhio particolare al bacino underground, al manga e alle tinte forti. Presto al suo nutritissimo catalogo aggiungerà una nuova perla è infatti ufficiale BrainStorming sarà presto disponibile nelle fumetterie, nelle librerie e ovviamente online.
BRAINSTORMING UN CANE E IL SUO UOMO, IN UN VIAGGIO PSICHEDELICO TRA SESSO, DROGA E FILOSOFIA ZEN…
Malcolm Crane è un vagabondo apparentemente senza arte, né parte: è sempre in movimento, in viaggio tra Arizona, Kansas e il Nuovo Messico, in compagnia del suo cane Cucki, un bassotto tedesco a pelo ruvido, con cui sembra comunicare, imbastendo numerose e inverosimili conversazioni. Durante i suoi spostamenti, Malcolm incontrerà molte persone con cui potrà confrontarsi su vari argomenti, come sessualità, politica, religione, ecc…
Il cane che lo accompagna rappresenta, per certi versi, la sua coscienza, le sue paure e il suo distacco dalla vita. Nonostante questo, non ci è dato di sapere se l’animale parli davvero con il protagonista, oppure sia solo frutto della sua solitudine, dovuta ad anni di isolamento forzato.
Al che giunge la domanda: chi è davvero Malcolm Crane? Da cosa fugge? Questo ci è oscuro, sebbene, sin dal primo episodio, comprendiamo come il suo curioso occhio nero abbia qualcosa di strano: riesce in qualche modo a riflettere la vera natura di chi ci si specchia, un potere sconosciuto che troverà una risposta inaspettata.

Gli autori
GIANLUCA TESTAVERDE (testi e disegni)
Dopo il diploma presso un ITC, frequenta la Scuola Italiana di Comix e, durante il terzo anno, viene selezionato come matitista per “3D – La cronaca a fumetti”, inserto del quotidiano Terra. In seguito collabora come aiuto colorista presso il GGstudio (per gli albi “Gore”, “One” e “Extintion Seed”).
Dopo queste esperienze, viene contattato per disegnare il graphic novel in 6 volumi “Caged Birds”, dell’americana BellaFe. Collabora anche con Phoenix Publishing ai disegni e alle sceneggiature di “Leggende Napoletane”, serie che affronta le storie intrise del folklore partenopeo.
Inoltre, sempre con la stessa casa editrice, pubblica una raccolta di racconti “Il giocattolaio e altri deliri”. È attore e direttore della fotografia nel cortometraggio vincitore di un Globo d’Oro “L’amore oltre il tempo”. Partecipa poi in qualità di muralista, col collettivo Nube, alla riqualificazione urbana del Parco dei Murales a San Cipriano d’Aversa (Caserta). Fonda insieme a Mario Schiano (fumettista e pittore) e Andrea Marino (doppiatore e blogger conosciuto come RaVeTuBe) il collettivo Zen, attualmente al lavoro su una miniserie sul Mostro di Firenze. Crea inoltre la serie indipendente “BrainStorming”, online attraverso alcune vignette, con una storia completa pubblicata prossimamente da EF Edizioni.
RUBEN CURTO (colori)
Nato nel 1986 a Vico Equense, in provincia di Napoli,Ruben ha esordito nel mondo del fumetto entrando nella casa editrice GGstudio in qualità di colorista. Successivamente ha debuttato nel mercato americano come copertinista, Pinup-artist e come colorista per le case editrici Zenescope, Aspen Comics, Interweb Comics, Evoluzione publishing e Amryl Entertainment.
Si approccia al mondo dell’autoproduzione fondando il collettivo Artsteady e creando “Storie e’ merd!”, il suo primo fumetto in qualità di autore completo ottenendo un ottimo successo di critica e pubblico. Ha lavorato come co- reatore sui progetti “Le disagevoli avventure di Cisko”, “Casa Mango” e coordinando il team di artisti sul fumetto “47 deadman talking”.
Viene inoltre candidato al premio Spaccanapoli 2017 come miglior disegnatore campano. Ha lavorato con la casa videoludica americana Devolver Digital sulla trasposizione a fumetti del videogioco Hotline Miami. Ha lavorato insieme ai collettivi Dayjob Studio (sul progetto Treasuer Chest) e Blatta (Fumettisti contro youtubers). Ha lavorato come muralista nella città di Aguascalientes in Messico per la catena di locali Rigby cafè. Con il progetto Nube, si è occupato della riqualificazione delle periferie urbane tramite la Street art col quale ha portato a termine la progettazione di un Parco dei Murales a San Cipriano d’Aversa (Caserta), ottenendo finanziamenti tramite crowdfunding, lavorando come artista e coordinando l’operazione. Attualmente vive a Napoli e tiene una serie di workshop sul fumetto indipendente alla scuola Internazionale di Comics a Napoli.