Associazione Lo Scarabocchiatore

ASTERIX E L’IRIS BIANCO – Ecco il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics

Cover provvisoria ASTERIX E L'IRIS BIANCO_ITA

“Per illuminare la foresta, basta la fioritura di un solo iris” si legge nella 40a avventura di Asterix e Obelix.
Quello che speriamo, vedendo questa immagine, è che un sorriso torni a illuminare il viso di Abraracourcix! Cosa sarà mai successo al nostro capo gallico preferito e perché quel muso lungo?!

“Mi sono divertito un sacco a ritrovare i nostri amici gallici e a disegnarli in situazioni insolite, sconvolti dagli effetti di una nuova scuola di pensiero, l’Iris Bianco, arrivata da Roma.”

— Didier Conrad

Anche Didier Conrad è nato nel 1959 come Asterix. Il suo primo fumetto, Jason, viene pubblicato nel 1978. In seguito, Conrad si dedica all’animazione della parte superiore delle pagine della rivista Spirou insieme all’autore Yann, con il quale crea la serie leggendaria Les Innommables. Seguiranno numerose creazioni traboccanti di umorismo, come Bob Marone (1980), Le piège malais e Donito (dal 1991 al 1996) con Wilbur. Nel 1996, Didier Conrad si trasferisce a Los Angeles per lavorare allo sviluppo visivo e allo storyboard del lungometraggio d’animazione La strada per Eldorado (2000, Dreamworks SKG). Conrad disegna le avventure dei Galli dall’albo Asterix e i Pitti (2013).

In attesa dell’uscita dell’albo il 2 novembre 2023, Fabrice Caro, sceneggiatore di Asterix e l’Iris Bianco, ci svela qualcosa di più.

Può raccontarci la genesi del 40° albo delle avventure di Asterix?


Avevo voglia di scrivere un albo che fosse incentrato sul villaggio e i suoi dintorni. Amo particolarmente gli albi di Asterix dove un elemento esterno si fa strada nel villaggio, turbandone gli equilibri, per osservare le reazioni degli abitanti, caratterizzati da una malafede leggendaria. Questo inoltre mi ha fornito l’occasione di affrontare in filigrana un fenomeno tipico della società contemporanea…

E il titolo?


Iris Bianco è il nome di una nuova scuola di pensiero positivo arrivata da Roma, che comincia a diffondersi nelle grandi città, fino a raggiungere Lutezia. Cesare decide che tale metodo può sortire un effetto benefico sugli accampamenti romani dislocati intorno al celebre villaggio gallico. Ma i precetti della scuola esercitano la loro influenza anche sugli abitanti del villaggio che ne incrociano il cammino… La tavola pubblicata in esclusiva a dicembre ha dato ai lettori un assaggio di tali effetti! Cercavo un titolo che fosse nello spirito di Goscinny e Uderzo, i quali ricorrevano spesso a un oggetto fisico o un personaggio per riassumere il soggetto dell’albo (il paiolo, l’indovino, il grande fossato, lo scudo degli Arverni, il falcetto d’oro…). In questo caso, l’iris simboleggia la fioritura e la benevolenza… o almeno è quello che speriamo.

In questa immagine, Abraracourcix, celebre capo gallico, non sembra molto felice… Cosa è successo al villaggio?


È vero: l’abbiamo visto in forma migliore. Il metodo positivo dell’Iris Bianco ha un impatto sui nostri amici gallici e non è fonte di gioia e felicità per tutti. Abraracourcix, per esempio, attraverserà una vera e propria crisi…

FABCARO


Autore prolifico di fumetti e di romanzi, Fabrice Caro alias Fabcaro ha debuttato nel 1996. Tra le sue opere, possiamo ricordare Le Steak haché de Damoclès (2005), La Bredoute (2007), On est pas là pour réussir (2012). Il successo arriva nel 2015 con l’albol’album Zaï zaï zaï zaï. Nel 2016, Fabcaro scrive la sceneggiatura delle nuove avventure di Gai-Luron, disegnate da Pixel Vengeur (Fluide Glacial). Nel 2018 esce un’altra opera notevole, capace di fondere umorismo assurdo e satira sociale: Moins qu’hier (plus que demain). Il suo romanzo Le Discours (2018) è stato adattato per il cinema da Laurent Tirard nel 2020. Nel 2022, ha pubblicato Guacamole vaudou, un fotoromanzo umoristico che ha per protagonista il comico Eric Judor.

ASTERIX IN NUMERI
5.000.000: tiratura del 40° albo delle avventure di Asterix e Obelix nel mondo.
393.000.000: numero di albi di Asterix venduti nel mondo dalla sua creazione.
2.632.000: numero di visitatori del Parc Astérix nel 2022, un record assoluto dall’anno dell’apertura.
127: numero di cinghiali che si sono innamorati di Obelix in questa avventura.
3: numero di litri di sudore persi da Fabcaro durante la scrittura della sua prima sceneggiatura

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0