Arriva finalmente il secondo volume di Visa Transit

Arriva finalmente il secondo volume di Visa Transit, ultima opera di uno dei fumettisti europei più importanti e amati: Nicolas de Crécy. Uscito in Francia nell’ottobre 2020 per Gallimard, il secondo volume di Visa Transit prosegue l’avventura che ha aperto un nuovo capitolo nella carriera artistica del maestro del fumetto francese.
Opera autobiografica, Visa Transit racconta il viaggio on the road che Nicolas de Crécy fece a vent’anni assieme al cugino Guy a bordo di una vecchia e scassata Visa Citroën . Nell’estate del 1986, poco dopo la tragedia di Chernobyl, i due partono dalla Francia, e attraversando nord Italia, Jugoslavia, Bulgaria e Turchia, giungono, in questo secondo volume, nella città che più di tutte rappresenta il passaggio tra due mondi: Istanbul.
Dormendo nei sacchi a pelo e con a bordo solo una piccola biblioteca improvvisata, il loro viaggio rocambolesco, poetico e senza meta, li spinge fino al cuore della Bielorussia.
Qui, il viaggio nella memoria di De Crécy, si popola di altri ricordi della sua vita e si propaga a riflessioni sull’arte di Chagall, Malevič, Turner. La memoria “circola nella direzione che le conviene: è come un liquido, fluido, che si intrufola e si prende gioco del tempo, quel tempo che tuttavia è la materia stessa di cui è fatta”.
A tenere d’occhio il “turismo nella memoria” di De Crécy è Henry Michaux. ll celebre scrittore francese, evocato in forma ectoplasmatica durante la narrazione, cerca di fermare tutti i tentativi di appropriazione dei suoi testi che De Crécy fa nel suo racconto inseguendolo con una motocicletta. E da esperto viaggiatore qual è (in vita come pioniere della mente grazie alla mescalina, e da morto come viaggiatore del tempo dato che “il tempo non è lineare”) diventa il viatico di questa storia.
Come tutti i grandi autori, De Crécy è capace di dare vita a un racconto che si snoda attraverso diverse strade e in cui, lettura dopo lettura, è possibile trovare nuovi piani di lettura e riflessioni.
Da un lato infatti troviamo una profonda riflessione sugli ultimi decenni dell’Europa, da quella dei visti e delle frontiere, a quella della libera circolazione, del turismo di massa e del populismo (il titolo stesso è un gioco di parole tra il nome dell’automobile e la parola visto che in francese è appunto visa): in un mondo diviso in due blocchi, com’è quello degli anni ’80, il viaggio è scandito dai controlli dei documenti a ogni confine e dalla paura che questi momenti inevitabilmente comportano.
Proprio questo mondo diviso da frontiere e poteri che si fronteggiano, è il punto di partenza per dare vita a un viaggio senza confini territoriali, temporali e tantomeno mentali. Un viaggio alla ricerca delle sorgenti interne della memoria e dell’immaginazione al di là di strade battute e percorsi obbligati.
Più che di un solo viaggio, Visa Transit racconta il viaggiare nel suo significato più profondo e libero. Attraverso l’inconfondibile stile pittorico che lo ha reso celebre in tutto il mondo, De Crécy ci regala una delle opere più intense e profonde del fumetto contemporaneo.
L’uscita del terzo e conclusivo volume di Visa Transit è prevista per l’autunno 2022.
Riconosciuto a livello internazionale come uno degli autori più originali del fumetto contemporaneo, l’esperienza artistica di De Crécy è stata riscoperta in Italia grazie al percorso editoriale che Eris ha iniziato nel 2015 pubblicando Il celestiale bibendum a cui sono seguiti La Repubblica del catch, Diario di un fantasma, Prosopopus e Visa Transit, volume 1.
«De Crécy reinventa il road-movie e il viaggio-trip anni settanta, in questa storia di vecchie frontiere, fisiche e mentali, annulla ogni confine.»
Internazionale
«Si potrebbe dire che Visa Transit non è un fumetto su un solo viaggio, ma un fumetto sul viaggio, o meglio sul misto di spaesamento e di libertà che ci prende quando siamo lontani da casa.»
Doppiozero
«Leggere Visa Transit è come entrare nell’intimità dell’autore, passeggiare nella sua mente e nei suoi ricordi, assaporare le sue sensazioni e rivivere le sue esperienze. Tutto è descritto in maniera apparentemente spontanea, come un flusso di coscienza continuo che non si cura dell’andamento classico di una storia, ma è governato dalle regole della memoria. Questa è la magia di Visa Transit.»
Discorsivo
«Quello di De Crécy è un viaggio di formazione pieno di malinconia e di grandissima forza evocativa. In questo “road movie” il maestro del fumetto alterna la geografia del reale a quella frastagliata – a volte labile e a volte acutissima – della memoria, usando la sua poetica onirica per un racconto politico importante e necessario.»
ArtsLife
«Un racconto autobiografico, un viaggio tra luoghi fisici e paesaggi interiori attraverso le frontiere del sé e della storia.»
Lo Spazio Bianco
«Un autore poetico e visionario, con una capacità espressiva fuori dall’ordinario in grado di scavare nei meandri più oscuri e profondi dell’animo umano.»
Una Banda di Cefali
«De Crécy affida al lettore una piccola diapositiva dell’Europa dell’epoca, raccontando di cosa significasse viaggiare in un periodo storico in cui il turismo di massa e low cost non si era ancora diffuso»
Radical Ging
«Nicolas de Crécy racconta e disegna questo rocambolesco viaggio autobiografico con il chiaro intento di parlare delle frontiere, tanto difficili da attraversare trent’anni e passa fa quando semplici sono da valicare oggi. Ovviamente, solo per qualcuno.»
Il giro del mondo attraverso i libri
Info
144 pagine – 21×28 cm
Colori – Cartonato
27,00 €
ISBN 9791280495006
Collana Kina Fumetto
In distribuzione dal Settembre 2021
Visa Transit – Vol 1:
https://www.erisedizioni.org/prodotto/visa-transit-volume-1-nicolas-de-crecy/
Visa Transit – Vol 2:
https://www.erisedizioni.org/prodotto/visa-transit-volume-2-nicolas-de-crecy/
Visa Transit – Vol 2, anteprima:
https://issuu.com/erisedizioni/docs/visa_transit_2_anteprima