Associazione Lo Scarabocchiatore

Alessio Corbella ha letto per noi Bacteria

2021 l’anno di virus e batteri, anche in casa StarComics

Sotto l’etichetta Astra abbiamo letto Bacteria, a firma di Paola Barbato e Matteo Bussola

In un mondo in cui la fantascienza sembra in riserva di idee e immaginazione, una piccola perla letteraria pesca dall’attualità e dalla storia medievale un racconto che sa di untori e divisione razziale.


In un futuro prossimo, in un pianeta che non sappiamo essere il nostro ma che perlomeno ce lo ricorda molto, l’ultima guerra ha cancellato le vecchie frontiere tracciandone di nuove.I territori sono stati sottoposti a stravolgimenti climatici che hanno imposto stili di vita estremi e diversi tra loro: intorno ad una roccaforte centrale, protetta da una enorme cupola, comincia la storia di quattro ragazzi comuni, nati con la straordinaria capacità di essere portatori sani di malattie letali. Vengono mandati quindi nei territori esterni con il compito di infettare le popolazioni locali e consentire l’espansione del territorio centrale.


Paola Barbato, che più volte ci ha deliziato con opere mirabili, affronta il tema delle armi batteriologiche ponendosi la domanda “chi crede di essere in grado di controllare una cosa del genere?”.


Le origini del racconto sono pre pandemiche ma estremamente attuali: davanti ad un mondo distopico, ci si concentra sulla vicenda principale e sulle avvisaglie di quello che può accadere alla società qualora ci si lasciasse coinvolgere da armi e guerre più grandi di quelle umanamente gestibili; il contesto però ci racconta anche altre problematiche che stiamo già affrontando nel mondo reale: il cambiamento del clima porta ad un cambiamento delle condizioni in cui gli uomini dovranno vivere in ambienti sempre più aspri e difficili, con conseguenze difficilmente prevedibili.


Paola e Matteo ci provano elencando quattro possibili conseguenze evidenti: alcuni territori non possono essere abitati in superficie ma solo sottoterra e con scarse nascite, altri hanno ceduto alla legge selvaggia del più forte con una prospettiva di vita bassissima, ci sono territori votati alla scienza e uniformità per resistere alle piogge acide, altri ancora sono deformati da mutazioni e malattie.


Eppure quello che emerge come peggiore mutazione è proprio quella che si nasconde dietro la normalità: il cinismo di prendere dei bambini e allevarli senza contatti fisici, senza affetti e con il destino segnato dal loro essere vere e proprie armi viventi. Ogni manipolazione del carattere attuata sui quattro protagonisti della storia è la incarnazione di una strategia bellica precisa che aggrava ancora di più la situazione (se possibile) senza però essere in grado di cancellare l’umanità da questi innocenti bambini.


Il volume è molto gradevole, ottimamente scritto e disegnato davvero bene da Emilio Pilliu, artista votato al futuro avendo collaborato al primo fumetto al mondo in realtà virtuale.
Insomma il volume è davvero imperdibile. So che le feste sono finite ma non si deve mai perdere l’occasione di leggere bene!

Lascia un commento

Your email address will not be published.
*
*

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0