A maggio in Casa Ortega la mostra “LE articolo AUTOdeterminativo”

Strane Nuvole aps e Cooperativa Synchronos
hanno firmato un accordo
per portare artiste e artisti nazionali della IX arte a Matera
A maggio in Casa Ortega
la mostra “LE articolo AUTOdeterminativo”
del collettivo Moleste
È stato ufficializzato l’accordo tra le materane Strane Nuvole – associazione di promozione sociale della cultura del fumetto – e Società Cooperativa Synchronos che gestisce tre realtà museali della città lucana di Matera (MUSMA, Casa Ortega e Cripta del Peccato Originale).
Un momento importante che prevede almeno un evento/mostra/progetto culturale annuale in uno dei musei gestiti dalla cooperativa, organizzato dall’associazione fumettistica che ha ripreso con grinta la sua attività sul territorio.
Nel mese di maggio all’interno del museo Casa Ortega, nel Sasso Barisano, la prima mostra: LE articolo AUTOdeterminativo con opere di undici fumettiste del collettivo Moleste.
L’evento, nato dalla volontà di Stefania Clemente – consulente di progettazione e narrazione e socia attiva di Strane Nuvole – vede un settore d’intervento e una visione inclusiva comune tra l’associazione materana e il collettivo Moleste, il quale riunisce tutte le operatrici del fumetto per mostrare e ridurre il gender gap esistente anche qui.
Le opere vanno nell’ottica di un riempimento narrativo, in 11 tappe, di quel buco storico che ha lasciato da parte le donne e le minoranze di genere (LGBTTQQIAAP+). Un’azione di public art nata tra le strade di Bologna, in collaborazione con CHEAP, scende al sud per creare eco a una tematica poco trattata ma molto presente, per sensibilizzare il territorio e rivitalizzare i musei.
La mostra sarà aperta al pubblico (con biglietto d’ingresso €6) da venerdì 6 maggio a martedì 31 maggio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 14.00.
Durante il periodo d’apertura della mostra, si terranno laboratori a tema, a cura di professionisti in ambito artistico e artigianale, negli stessi spazi del museo. Saranno comunicati prossimamente sui canali social (facebook, instagram), tramite newsletter e sul sito dell’associazione.
L’evento si svolgerà con la preziosa media partnership de Gli Audaci, realtà di informazione e analisi sul fumetto attiva sul web da oltre dieci anni, che proporrà alcune interviste live per dialogare con il Collettivo Moleste riguardo le tematiche che animano la mostra, in diretta streaming su Twitch (twitch.tv/gliaudaci), Facebook (facebook.com/gliaudaci) e YouTube (youtube.com/c/gliaudaci).