57 Paolo Borsellino i giorni della paura e del coraggio

A quasi trent’anni dall’anniversario della tragica strage di Via d’Amelio, edizione Lo Bono presenta la Graphic novel: ”57 Paolo Borsellino i giorni della paura e del coraggio”, un’opera eccezionale dove senza l’ausilio del politicamente corretto si toccano i tasti salienti ed oscuri che hanno portato alla strage di via D’Amelio, “senza tenere conto di chi o cosa non ha fatto per semplice comodo di volere celare e ancora, oseremo dire, per paura di dire ciò che tutti, grosso modo, pensiamo siano andate le cose”;
sfidando i documenti archiviati, ”dei mamma santissima” ovvero di tutti quei colletti bianchi che ancora “purtroppo”, molti di essi sono ai bottoni del potere… di uno Stato coi suoi risaputi grigiori di sempre; il tutto viene descritto in un fumetto stile italiano, o meglio bonelliano, in bianco e nero, frutto di una sceneggiatura meticolosa del talentuoso giornalista editore Fabio Lo Bono e di tante preziosissime testimonianze storiche che, nel silenzio, hanno raccontato la loro verità, celando la loro identità ed onorandoci del loro preziosissimo contributo sui fatti salienti del periodo.
Noi li abbiamo voluti ringraziare, dandogli adeguata giustizia, nell’immortalare un verosimile racconto sugli ultimi giorni del giudice Paolo Borsellino e i suoi angeli “la sua scorta” che lo accompagneranno con lui fino alla morte. Con l’ausilio del talentuoso fumettista palermitano Emanuele Alotta, direzione artistica Dario Lo Bono e prefazione della figlia del compianto Giudice Lucia Borsellino.
Da venerdì 16 luglio, in edicola, in allegato al GdS e in tutte le librerie d’Italia ,reperibile anche tramite bookshop online.

Emanuele Alotta
Nato a Palermo, classe 74, Emanuele Alotta fumettista, illustratore, scrittore e grafico pubblicitario ormai da piu’ di vent’anni nel giro del fumetto underground e d’autore con sprazzi di genere commerciale quando gli pervengono commissione messe a disposizione per il grande pubblico (a tal proposito tra i più rappresentativi ricordiamo la biografia di Padre Puglisi, la storia a fumetti sui Normanni nel mezzogiorno e i massimi monumenti che li hanno rappresentati ovvero Stupor mundi); ma, cio’ che decisamente lo ha consacrato al grande pubblico nei recenti anni della sua carriera artistica e’ stato sicuramente la storia del fenomeno mediatico per eccellenza in italia nel ’78 ovvero Goldrake e la Goldrake generation con la sua graphic novel 40th Anniversary ufo robot Goldrake. Di recente ha assunto la figura di consulente editoriale per una importante casa editrice nazionale la Currenti Calamo Editore, inaugurando una collana di libri di testo nella figura di realizzatore copertinista e una collana a fumetti scolastica destinata a compendio in tutte le scuole d’Italia al semplice scopo di fare conoscere i grandi che hanno fatto la storia dell’umanità. Oggi Alotta presenta in anteprima assoluta l’ultima biografia più verosimile sul compianto Giudice Paolo Borsellino, a quasi trent’anni della sua morte, pubblicata e distribuita in tutta Italia e dal 16 luglio come inserto al giornale di Sicilia.

Fabio Lo Bono, studioso del Novecento.
Curatore Museale. Esperto in divulgazione culturale e storica della memoria. Saggista, tra le pubblicazioni Ori e argenti della Chiesa Madre (1996), Popolo in fuga, Sicilia terra di accoglienza (2016-2018), Sessantatrè (2019). Responsabile del Museo Civico di Termini Imerese.