1-15 di Paolo Schneider Graziosi

1-15 è un onirico viaggio in uno spazio senza tempo e, soprattutto, senza confini. Il protagonista, rappresentazione pittografica dell’autore, scende nel suo abisso profondo a cercare i demoni che lo tormentano per renderli mansueti, docili e finalmente accarezzarli per trovare una sorta di pacificazione. Ne esce sì rafforzato, ma anche in compagnia di Elliot, il suo demone più forte con cui cerca di far nascere una sorta di amicizia. Viaggiano così, come moderni Dante e Virgilio tra deserti, onde e stelle facendo lo slalom tra i piccoli grandi inciampi che la vita reale pone di fronte all’autore. Appare Naima, l’universo femminile, una presenza eterea in un sottofondo di saggezza mai protagonista, e appare anche l’Autore in carne ed ossa, con cui i due protagonisti si confrontano prima di riaffrontare il loro lungo viaggio nella vita.
1-15 è un’opera grafica e autobiografica, in cui l’autore si racconta mettendo a nudo debolezze, speranze, amori e riflessioni, attingendo dall’iconografia classica dei grandi maestri del fumetto e non solo, per dare sfogo a una creatività personale che non può essere soffocata.

Paolo ci presenta la sua opera
1-15 nasce nel pieno del lockdown duro, quello della prima metà del 2020. In un micro appartamento di 25 metri quadri, in quarantena volontaria e in attesa di una visita dell’ufficio d’igiene che non avverrà mai, ho preso matite, pennarelli e cartoncini e ho cominciato a raccontare un viaggio che, almeno nei suoi primi passi, non aveva né una direzione né una meta da raggiungere. L’unica certezza era che il primo e il 15 di ogni mese sarebbero uscite delle tavole sul mio profilo Facebook e da qui il nome 1-15.
Lo spunto l’ho ripreso dal Garage Ermétique di Moebius, pietra miliare della mia formazione, ed è stata l’arma per vincere l’angoscia da pandemia Covid. Con ansia e patema prima e divertendomi poi. È stato inevitabile almeno all’inizio andare a scavare nel giardino segreto alla ricerca dei miei demoni per dargli una forma e una voce. Provare a renderli un po’ più mansueti per potermi sedere acconto a loro e accarezzarli piano. In ogni tavola disegnata ci sono io, in ogni riga scritta c’è la mia anima. Il presente e il vissuto. L’ansia, le angosce, le lacrime e il dolore, ma anche la gioia, i sorrisi, le vittorie e il sole che torna a brillare. Ci sono i richiami ai film che più mi hanno segnato, ai libri che porto nel cuore, alle frasi che reputo mie, ai grandi autori di fumetti che mi hanno accompagnato fino ad oggi: Moebius, Toppi, Pratt, Bilal, Andrea Pazienza e Zerocalcare, in ordine sparso e non di importanza.

A fine 2020 questo insieme di tavole è diventato un album cartaceo autoprodotto, ora alla terza edizione. E a settembre 2021 è uscito il secondo numero, oggi alla seconda edizione, perché il viaggio è continuato. In compagnia di Elliot, il demone domato e di Naima, la rappresentazione dell’universo femminile che mi circonda. Un viaggio più leggero e soave rispetto all’abisso profondo delle prime tavole, ma ugualmente pieno di momenti e raccontato sempre con la libertà di poter essere me stesso. Il terzo vorrebbe uscire per Natale 2021, ma è troppo presto per dirlo, è un viaggio senza regole.
Nulla di quanto ho fatto è artificioso. Non c’è stata una ricerca dell’estetica della bellezza, ho solo lasciato andare il segno come la testa immaginava dovesse essere. Ed è stato sempre un grande momento di libertà, consapevole del privilegio di averlo potuto vivere.

Paolo Schneider Graziosi è nato a Roma 61 anni fa, città dove vive e lavora. Giornalista professionista e grafico pubblicitario negli spumeggianti anni ’80, grafico editoriale a fine secolo e infine libero professionista, soldatino nell’esercito dei lavoratori a partita Iva. Accanto ai suoi impegni professionali ha sviluppato le sue passioni nel mondo dell’immagine. Illustratore, fotografo rigorosamente analogico e stampatore in camera oscura, serigrafo e pittore. E da un anno e mezzo fumettista.
1-15 è il suo primo progetto, un graphic novel autobiografico con uscita quindicinale su varie piattaforme social in cui trasforma in immagini gli stati d’animo, gli umori, le gioie e i dolori della propria esistenza.
A oggi sono due le versioni cartacee del graphic novel, entrambe in vendita a 10 euro e ordinabili via mail agli indirizzi info@1-15.it e paoloschneider@gmail.com

Nel 2018 ha dato alle stampe il suo primo libro “Le onde viaggiano libere” edito da Scatole parlanti (www.scatoleparlanti.it/forme/le-onde-viaggiano-libere), di cui alcune pagine sono richiamate nel racconto.
Tutte le tavole in alta definizione e i pdf scaricabarili free sono sul sito www.1-15.it. Le tavole sono visibili anche sul profilo Facebook (https://www.facebook.com/paolo.schneidergraziosi.3), sulla pagina dedicata (https://www.facebook.com/1-15-160205155787706/?ref=pages_you_manage) e sul profilo Instagram @schneidergraziosi